Opzioni Binarie opinioni: cosa sono come funzionano e strategie

Stop dall’ESMA alle opzioni binarie in UE e limite leva sul Forex a 1:30

Tutti i broker di trading online da oggi sono in allerta per lo stop imposto dall’unione europea al trading con le opzioni binarie per i residenti nei paesi facenti parte dell’unione.

Allo stesso modo viene imposto un limite nell’utilizzo della leva nel trading forex, per un massimo di 1:30.

Esma_logo

Esma: autorità finanziaria principale nell’UE

Lo stop arriva da parte dell’ESMA

In sostanza si tratta di nuovi limiti imposti alla leva finanziaria sul Forex e agli stop al trading sulle opzioni binarie.

Ancora una volta la vicenda non solo fa discutere, ma anche infuriare tutti i broker di trading online.

In breve l’ESMA, ovvero l’autorità finanziaria principale nell’UE, si dice pronta ancora una volta a rivoluziona l’industria dei broker nell’ambito dei suoi nuovi poteri dati dalla MiFIR.

Essa impone:

  • Lo stop alle opzioni binarie nell’UE;
  • limite leva sul Forex a 1:30.

Ecco dunque che essa impone il divieto agli investitori privati di fare trading sulle opzioni binarie.

Allo stesso modo, sembra dettare linee guida anche in merito ai nuovi limiti della leva finanziaria sulle operazioni sul mercato del Forex.

Il tutto avviene sulla base delle restrizioni che sono state imposte e come ben si può immaginare, stanno facendo crollare le azioni quotate in Borsa di broker da Plus500 a IG Group finanche ad arrivare a Markets.

Ecco quindi le intenzioni dell’ESMA.

Essa sembra essere al momento alle prese con una valutazione di nuove misure al fine di proibire la pubblicità, come anche la distribuzione e la vendita ad investitori privati di opzioni binarie.

Allo stesso modo, dichiara di aver presentato delle proposte che si pongono il limite non solo della pubblicità, ma anche della distribuzione e della vendita di CFD, compreso il rolling spot sul Forex, come anche il divieto di concedere ai trader privati la possibilità di investire con le opzioni binare e nel forex con leva superiore a 1:30

Stop a opzioni binarie, limiti su CFD e leva finanziaria

ESMA autorità finanziaria principale nell’UE

ESMA: autorità finanziaria principale nell’UE

L’ESMA dunque afferma di voler portare avanti questo suo progetto restrittivo, ovvero limite della leva nel forex e divieto delle opzioni binarie.

In pratica i limiti dovrebbero riguardare in modo generale anche i CFD sul quale sembra si stia già pensando ad una limitazione, comprendono l’impostazione di limiti di leva finanziaria sull’apertura di ogni posizione tra 30:1 e 5:1.

Ecco dunque che il limite varierà in base alla volatilità dell’asset sottostante.

In merito al trading CFD si deve considerare che anch’essi avranno una regola di close-out a margine, ovvero una protezione dal saldo negativo allo stesso modo di come avviene per il resto delle opzioni offerte dal broker.

In pratica si parla di un limite garantito sulle perdite dei clienti, come anche di una restrizione sui benefici che altro non fanno che incentivare l’attività di trading e che dovranno essere commercializzati con un avviso di rischio standardizzato.

Decisione inaspettata?

Non sappiamo ancora dirlo con precisione. Quello che sappiamo al momento è che l’ESMA “sfrutta” la MiFIR.

Infatti, sono in tanti gli analisti che credono che le proposte dell’ESMA siano più rigorose delle soluzioni suggerite dalla britannica Financial Conduct Authority (FCA).

Ad esempio il broker IG ha definito i nuovi limiti sulla leva finanziaria «sproporzionati».

Allo stesso modo, afferma che l’insieme delle nuove proposte potrebbe avere un impatto sulle entrate attese con una riduzione degli introiti del 5-10%.

Tutto però è ancora da decidere.

Quello che si ad oggi è chiaro è che L’ESMA nel breve periodo, terrà una consultazione pubblica, che dovrebbe avvenire nel corso del mese prossimo (gennaio 2018) in merito alla questione.

Su tale proposta, essa afferma, che sta prendendo in considerazione anche l’utilizzo dei poteri applicativi in base a quanto dichiarato dall’articolo 40 della MiFIR, il che ha portato alcuni analisti a considerare le proposte ormai un affare concluso.

In merito anche ai poteri che l’autorità europea riceverà dal prossimo 3 gennaio 2018 grazie al quadro MiFIR, saranno possibili diverse limitazioni sui broker.

Ecco quindi che verranno imposte delle misura di intervento da parte dall’ESMA con validità iniziale di 3 mesi.

Alla scadenza di questi mesi, l’azione è perpetuamente rinnovabile.

Non si potrebbe rinnovare tale proposta, solo nel caso in cui il regolatore non subisca un forte contraccolpo e che sia quindi contrario da parte dei consumatori.

E’ poco probabile anche che le misure vengano rimosse una volta adottate.

Queste in breve le novità introdotte.

Puoi consultare la dichiarazione completa dell’ESMA direttamente dal sito ufficiale dell’autorità europea.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Licenza: CySEC
Vasta scelta di CFD
Deposito min: 100 €
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

X
Inizia a fare trade con Avatrade X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.