Bitcoin schema Ponzi: come funziona e come difendersi dalle truffe?
In questo giorni stiamo assistendo ad un crollo delle criptovalute senza precedenti. Dall’inizio del 2018 fino ad oggi infatti essi hanno fatto registrare un crollo senza precediti che non si è registrato neanche l’anno passato, quando i Bitcoin ma anche le altre criptovalute hanno fatto raggiungere tra alti e bassi dei valori altissimi.
Da qui però nel corso di tutto il 2017 si sono venute a creare delle truffe legate al Bitcoin che per altro sono divenute sempre più spesso un fenomeno diffuso nel mercato delle criptovalute tanto che sono divenute oggetto ed argomento di discussione su moltissimi blog e forum.
Anche il perché noi oggi abbiamo voluto riportare questa guida, su di una delle presunte truffe sulle più popolari cripotvalute: il Bitcoin e lo schema Ponzi.

Bitcoin: considerazioni sullo schema Ponzi
- Possiamo considerare il Bitcoin uno schema Ponzi, o una truffa finanziaria?
- Cos’è Bitcoin Schema Ponzi?
- Schema ponzi e Bitcoin
- Schema ponzi: come funziona la truffa?
- Schemi piramidali o Multi level Marketing: sono quelli più insidiosi?
- Quotazioni e cambi criptovalute in tempo reale
- Credi che sia il Bitcoin uno Schema Ponzi?
- Piattaforme wallet /exchange a confronto
- Bitcoin: Soldi in prospettiva?
- Il Bitcoin farà un grande salto fuori da questi mercati?
- Iq option: guide al trading online
- Come funziona uno schema Ponzi Bitcoin?
- Lo scopo dello studio sulle truffe schema Ponzi
- La differenza tra questi tempi è la durata della truffa
- I limiti dello studio sul bitcoin schema ponzi
- Che cosa hanno scoperto sul bitcoin schema Ponzi?
- Come identificare un bitcoin schema Ponzi?
- Il Bitcoin non è denaro!
- Perché investire in Bitcoin?
- Considerazioni e opinioni finali
Possiamo considerare il Bitcoin uno schema Ponzi, o una truffa finanziaria?

Possiamo considerare il Bitcoin uno schema Ponzi?
Non lo sappiamo ancora… quello che invece ti invitiamo a fare è leggere con attenzione questa guida.
Prima di procedere oltre, tenevamo a farti consuocere quelle che sono state le parole del dirigente David Gledhill, Head of Group Technology & Operations della banca più grandi dell’Asia, la DBS bank.
“Vediamo che il bitcoin è come un po’ uno schema Ponzi. Le transazioni sono “incredibilmente costose” e “tutte le tasse sono nascoste attraverso i meccanismi criptati o-meccanismi. Non pensiamo che per DBS partecipare a questo gioco in questo momento produrrà un vantaggio competitivo”.
In breve, Gledhill, ha espresso il suo parere in un’intervista all’emittente CNBC, il quale afferma che attualmente ha più senso per la banca concentrarsi sulle sue transazioni elettroniche di valute a sostegno del governo.
Alla fine prevede che il prezzo del bitcoin diventerà “molto economico perché è così che scalerà”.
DBS è per altro il maggiore finanziatore del sud-est asiatico se non anche un grande sostenitore delle tecnologie emergenti.
All’inizio di quest’ anno, infatti la banca ha dichiarato di aver lanciato un sistema di gestione dell’e-learning basato su cloud, alimentato dall’intelligenza artificiale.
Nota bene che questa banca non è la sola che ha preso una decisione, non si è espressa solo lei in modo positivo e negativo sulla moneta digitale che nelle ultime settimane è stata molto volatile, crollando e riprendendo quota.
Allo stesso tempo, anche il famoso economista ribassista che anticipò la crisi dei mutui subprime, Nouriel Roubini, intervenendo al Business Insider, si è mostrato particolarmente scettico sul bitcoin, definendolo una “gigantesca bolla speculativa“.
Sarà vero? Egli afferma anche: Il Bitcoin sarà regolato nella misura in cui troverà la sua fine.
Ma vi è anche chi difende a spada tratta la criptovaluta: Matthew Roszak, ovvero il confondatore e presidente di Bloq, una società di software aziendale che si occupa di blockchain. Queste le sue parole:
“Quando sento commenti di questo tipo, penso che molte persone (…) forse non capiscono la grandezza di questa tecnologia “, le cui potenzialità sono invece sotto gli occhi di tutti.
Il Bitcoin è uno schema Ponzi – DBS?
In alcuni casi è stato considerato il Bitcoin come un perfetto schema Ponzi secondo una delle più grandi banche asiatiche in circolazione. In pratica questo è quanto affermato da David Gledhill della DBS, una delle più imponenti banche asiatiche.
Allo stesso tempo, nonostante il crescente interesse internazionale nei confronti delle criptovalute, molto spesso il mondo virtuale ha fatto fatica a trovare pieno riconoscimento da parte di autorità, istituzioni e osservatori, non ancora convinti delle potenzialità di Bitcoin e colleghi.
Ecco che il collegamento Bitcoin-schema Ponzi rientra in questo atteggiamento di sfiducia, oggi perfettamente incarnato dalla DBS.
Le critiche al Bitcoin
Infatti le transazioni in criptovaluta, sono estremamente costose e le tariffe ad esse collegate si nascondono dietro cripto-meccanismi difficili da comprendere per i più, il che porta a teorizzare l’esistenza di uno schema Ponzi dietro al Bitcoin, una truffa insomma.
Questo è quanto affermato da David. Le sue parole:
Siamo convinti che entrare in gioco (sul Bitcoin) non avrebbe conseguenze positive sulla nostra competitività.
Per dirla con altre parole, l’esperto non vede potenzialità nel Bitcoin. Secondo quanto da lui affermato A sarebbe più sensato affermare che le banche si focalizzino sulle transazioni elettroniche di valute riconosciute e appoggiate dai governi.
Il Bitcoin, in breve per Gledhill, non aiuterà la ad attrarre nuovi clienti, depositi o gestioni patrimoniali, per cui non c’è motivo di investire. Per ora, si è detto, bisogna guardare e aspettare.
Allo stesso tempo è immediata, la reazione per cui il paragone tra Bitcoin e schema Ponzi, secondo Matthew Roszak, co-fondatore e presidente di Bloq, una società di software blockchain, non ha ancora ben chiare in mente le immense potenzialità offerte da questo mondo.
Cos’è Bitcoin Schema Ponzi?
Possiamo definire uno schema Ponzi come una truffa criminale che promette alti tassi di rendimento con pochi rischi per gli investitori. Una truffa bella e buona dalla quale ti invitiamo a restarne lontano.
Lo schema Ponzi in pratica genera rendimenti per gli investitori più vecchi, sulla base dell’acquisizione di nuovi investitori.
Per altro questa truffa è molto simile a uno schema piramidale in quanto entrambi si basano sull’utilizzo dei fondi dei nuovi investitori per pagare i primi sostenitori.
Nota bene che sia lo schema Ponzi sia anche lo schema piramidale, alla fine dei giochi, non promette la riuscita del guadagno, in quanto non vi è mai abbastanza denaro per pagare tutti.
Solo in questo momento la truffa potrà essere smascherata in quanto viene a galla.
Da qui però dire che il Bitcoin sia uno schema Ponzi, non esiste proprio! Il bitcoin non è una truffa questo è bene chiaro sin da subito.
Diverso è invece il sistema messo in rete da alcuni broker che vogliono truffare i trader che hanno utilizzato il nome Bitcoin per mettere in pratica questo sistema di truffe.
Allo stesso tempo, possiamo dire che se i Bitcoin sono una truffa, lo è anche l’INPS! In pratica definirli come uno schema Ponzi, ovvero piramidale, presuppone anche nell’INPS che vi sia uno schema piramidale.
Se noti bene, che l’’INPS potrebbe essere in alcuni casi confuso con lo schema piramidale anche se non è proprio così; in effetti lo è se seguiamo la definizione detta prima, dato che i contributi dei giovani servono a pagare le pensioni dei vecchi…
Ma questo sistema è molto differente rispetto a quello che intendiamo in caso di truffe.
Nel momento in cui anche tu sarai in grado di comprendere la tecnologia alla base di Bitcoin allora avrai compreso il motivo per cui è stata inventata e allo stesso tempo anche ti vedrai che nella realtà è l’esatto contrario di uno schema Ponzi.
In pratica quello che oggi esamineremo più da vicino è comprendere anche quello che si intende per schema ponzi.
Schema ponzi: definizione
Indicheremo con il termine schema Ponzi una truffa fraudolenta la quale nasce con lo scopo di promette alti tassi di rendimento con pochi rischi per gli investitori. Essa solitamente si basa su una struttura piramidale, nel senso che chi la crea si becca tutti i soldi e poi scappa.
Se anche tu cadi in uno schema del genere prima o poi, rimani con un nulla di fatto ovvero con l’amaro in bocca.
Da dove deriva il termine SCHEMA PONZI?
Questo schema prende il nome da Charles Ponzi. Ma chi è costui?
Questo soggetto però non è stato il primo a utilizzarlo. A lui viene riconosciuto solo l’onore di averlo inventato. In pratica lui è divenuto famoso solo per questo.
Ponzi altro non è se non un Italiano che immigrato negli Stati Uniti nel 1903. All’età di dolo 21 anni, si insediò a Boston. Al suo arrivo, per altro egli non possedeva altro che 2 dollari e 50 centesimi.
In pratica tutto il suo denaro lo perse a bordo della nave giocando e scommettendo per tutto il viaggio in mare.
Lui è anche noto per le sue peripezie, tanto che lo hanno portato dalla costa Est degli Stati Uniti, fino al Canada per poi tornare nuovamente a Boston.
Nella sua lunga vita egli ha passato anche qualche anno in carcere per truffa. E’ qui che mette in atto una grande truffa basata sullo schema che porta il suo nome.
In pratica mette in atto uno strumento di investimento, del quale però ne ha solo il nome, in quanto tutto il resto è una truffa!
Egli riuscì anche a coinvolgere ben 40.000 persone, tanto che lo resero immediatamente ricco.
Questo però li costò caro! Infatti questo sistema di investimento, per altro non legale gli costò l’arresto e fu costretto da allora a tornare in Italia.
Infine, passo i suoi ultimi giorni in Brasile, a Rio de Janeiro, presso l’ospedale dei poveri.
Schema ponzi e Bitcoin

Bitcoin schema ponzi ?
Orta, possiamo cercare di comprendere come e perché i Bitcoin sono associati allo schema ponzi.
Per far questo però non puoi non tenere presente il documento originale legato alla proposta di Satoshi Nakamoto l’inventore dei Bitcoin pubblicato alla fine del 2008.
Questo documento per altro molto tecnico ma come tale non difficile da interpretare neanche per i trader alle prime armi, non fa riferimento ad alcun tipo di ritorno su un “investimento” in Bitcoin. Allo stesso tempo, esso non menziona nemmeno un prezzo o quotazione per un Bitcoin.
Esso ha semplicemente risolto uno dei problemi più antichi dell’informatica, ovvero il problema del byzantine general.
In pratica esso ha stabilito il suo valore nel processo.
La proposta di valore di Bitcoin non è mai stata orientata al profitto. Tenere i Bitcoin nei primi anni è stato visto come “solo per sviluppatori” o veniva definito solo “denaro magico di internet”, dato che nessuno pensava a un suo successo che ha raggiunto il massimo del suo valore nel dicembre del 2017 quando la quotazione sfiorò i 20.000 dollari.
Se analizzi bene i dettagli legati al Bitcoin, anche tu puoi notare come esso è tutto tranne che un segreto. In molti lo hanno definito come la tecnologie più aperte al mondo.
In pratica i Bitcoin sono open source, chiunque può rivedere il codice, chiunque può contribuire al codice, chiunque può eseguire il software volontariamente e partecipare alla rete, e allo tesso tempo, tutti possono utilizzare la rete senza licenze.
Oggi tutta a storia delle transazioni Bitcoin sono visibili a chiunque nel mondo.
Parliamo di un cambio di paradigma totale da qualsiasi tipo di sistema finanziario nella storia dell’umanità.
Ecco che se prendi in considerazione tutti questi elementi, puoi anche tu notare come il Bitcoin è l’esatto opposto di una truffa fraudolenta di investimento, che è avvolta in vaghe promesse di alti rendimenti con afflussi di capitale e deflussi che sono tenuti in un libro mastro segreto.
Nota bene:
Bitcoin nella bufera: schema Ponzi atto a riciclare denaro sporco?
Molti banchieri e finanzieri affermano che il Bitcoin altro non è se non uno schema Ponzi che serve a riciclare denaro sporco.
Di questo né sono convinti in tanti, anche perché è stato lo stesso amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina a non dirsi convinto delle potenzialità del Bitcoin.
Quest’ultimo, in una sua intervista ha dichiarato:
I Bitcoin sono una bolla speculativa perché nel momento in cui una valuta sale da 1.000 a 10.000 dollari nel giro di un anno si tratta di variazioni assolutamente speculative. Allo stesso tempo, il rosso problema è che non esiste una regolamentazione.
Quindi non essendo tale c’è oggettivamente un fattore di rischio che potrebbe anche prestarsi a delle forme di riciclaggio.
In breve per Messina, le grandi autorità internazionali finanziarie “devono occuparsi assolutamente di questo, anche perché ad esempio l’innovazione sarà considerata sempre come un fattore propulsivo del mondo della finanza e deve esserlo, ma la regolamentazione da parte dei supervisori è indispensabile.
Allo stesso tempo, c’è un’ossessione quasi maniacale sulle sofferenze in Italia.
Per tanto egli crede che sia molto importante estendere la regolamentazione anche ai derivati e a queste forme e di transazione sul mercato.
Allo stesso tempo, non si sono fatte attendere le reazioni, anche violente.
Una risposta deriva da Alan Silbert, fondatore di un non meglio precisato “Bitcoin luxury marketplace”, che afferma che il Bitcoin altro non è se non una sorta di mercatino di lusso!
>>Leggi anche: Futuro Bitcoin e Criptovalute 2018-2020: Fax simile di lettera aperta per le banche
Ma noi siamo certi che al di là dell’effettiva praticabilità di schemi Ponzi, il tema dell’illegalità che può celarsi dietro operazioni in Bitcoin è più che mai di attualità.
Infatti se si pensa ai trafficanti di droga è chiaro che non si possono utilizzare bancomat per mettere da parte i proventi dei loro crimini.
In Italia, per altro diverse authority hanno lanciato l’allarme sulla carenza di regole dietro al Bitcoin.
Per esempio, lo ha fatto, in occasione una recente audizione in commissione Finanza alla Camera, il presidente uscente di Consob, Giuseppe Vegas, il quale ha anche spiegato perché a suo dire esiste il pericolo di uno schema Ponzi:
“Attendiamo una regolamentazione di carattere generale per non invadere un campo che non è nostro, in quanto se li si considera moneta e non prodotto finanziario, la regolamentazione spetta all’autorità monetaria. Peraltro il fatto che una moneta sia costruita con algoritmi che stringono il cono e quindi schiacciano verso un aumento del prezzo preoccupa tutti perché è un meccanismo che può diventare simile al famoso schema Ponzi o alla catena di Sant’Antonio”.
Schema ponzi: come funziona la truffa?

Bitcoin: Schema ponzi – come funziona la truffa?
Nota che il sistema Bitcoin non genera rendimenti. Si tratta in sostanza solo e soltanto di un software.
Il prezzo del Bitcoin è direttamente correlato alla sua scarsità, come anche alla sua offerta se non anche alla domanda.
L’offerta non è forzata agli altri! Allo stesso tempo, anche i più grandi sostenitori di Bitcoin non vanno in giro a chiedere soldi alla gente e dire loro di investire di più in Bitcoin.
Infatti, se noti tutti quelli che scelgono di investire in Bitcoin lo fanno perché sono loro stessi che vogliono aderire alla rete Bitcoin. Il loro ruolo termina qui. Essi non finanziano gli utenti più anziani con nuovi soldi.
È semplicemente poco intelligente fare questa affermazione. Quindi da qui possiamo ben tenere distinti i Bitcoin dallo schema ponzi.
Schemi piramidali o Multi level Marketing: sono quelli più insidiosi?

Bitcoin: Schemi piramidali o Multi level Marketing: sono quelli più insidiosi?
Al contrario dei Bitcoin, il tipico schema piramidale, si basa su delle società o dei soggetti ricchissimi. Infatti i fondatori lo sanno tutti che sono i più ricchi.
Maggiore è il numero delle persone che si uniscono a questo sistema è più questi fondatori guadagneranno, dato che tutto il denaro scorre verso l’alto.
In pratica essi fanno solo il primo investimento iniziale e poi invogliano gli altri a investire, incanalando questi fondi nelle loro tasche. Questo è l’unico modo in cui possono fare soldi.
Allo stesso tempo, in uno schema Ponzi, il valore per i primi investitori si basa esclusivamente sui nuovi entranti. Questi arrivano con capitali freschi e i loro guadagni provengono direttamente da questo nuovo capitale.
Segui tutte le quotazioni Bitcoin e altcoin in tempo reale
Quotazioni e cambi criptovalute in tempo reale
criptovaluta Bitcoin
Puoi consultare le quotazioni in tempo reale all’interno delle nostre guide/quotazioni con grafici in tempo reale.
Credi che sia il Bitcoin uno Schema Ponzi?

Come e Dove comprare Bitcoin
Se analizzi bene tutta la struttura del Bitcoin, puoi anche tu notare come sia tutto vero il contrario.
Un sacco di persone infatti sono entrate presto in Bitcoin, non sono oggi in giro per godersi i loro rendimenti del 50.000% sui loro investimenti.
Ad oggi se ne conoscono tantissimi e sono sempre più quelli che stanno acquistato migliaia di Bitcoin e li hanno spesi per comprare diverse cose o anche solo per convertirli in altre criptovalute utilizzando i migliori Exchange o anche solo per investire su latri settori.
Alcuni hanno persino perso diverse decine di Bitcoin giocando a Blackjack su stupidi siti di gioco e su Satoshi Dice!
Piattaforme wallet /exchange a confronto
Per dimostrare come esso funziona, puoi confrontarle con le piattaforme di Exchange che abbiamo già recensito in altre guide.
I vecchi “Hodlers” di Bitcoin, ovvero quelli che hanno davvero tenuto i loro Bitcoin dopo tutti questi anni, sono solo in pochi e crediamo anche che nemmeno si conoscano tra loro.
Per altro se prendiamo come punto di riferimento il fatto stesso che alcuni di questi sono oggi follemente ricchi a causa del prezzo di mercato del Bitcoin andato alle stelle, è possibile notare come questi oggi detengono sì un capitale ma rimane a livello virtuale in quanto non è stato convertito in valute FIAT.
Per altro se si misura il loro valore netto nella quantità di Bitcoin che detengono, non nel suo valore legale!
Quindi questi non hanno “incassato” nulla e oggi si arricchiscono? Come è possibile? In realtà, è il contrario.
I vecchi hodlers di Bitcoin sono quelli che non venderanno mai i loro Bitcoin.
Questo perché loro al massimo lo fanno per convertirli in altre criptovalute o anche per far altri grandi affari non si tratta di investitori che puntano alla speculazione.
In sostanza chi investe o utilizza i bitcoin lo fa perché vogliono i Bitcoin e non sono in alcun modo costretti o ingannati a farlo, anzi, sono questi che cercano persone che sono disposte a pagarle con Bitcoin.
Potete anche star certi che la maggior parte delle persone non vuole facilmente separarsi dai loro Bitcon.
Attenzione invece allo schema ponzi, dove invece i membri più anziani un giorno lasceranno tutto per scappare con i soldi, lasciando i nuovi entranti a tenere la borsa vuota, per così dire.
I Bitcoin, per altro comprati dai nuovi “investitori” sono considerati come i nuovi ricchi ma solo con il passare del tempo. Non si può pretendere di comprare Bitcoin e divenire ricchi in poco tempo.
Chi ti promette questo ti sta prendendo in giro. Anche in questo caso, meglio starnsene lontano da queste truffe!
Oggi ci sono molti trader come anche molti investitori che hanno venduto i loro Bitcoin in quanto hanno fatto registrare un calo. Questi non possono essere considerati dei veri investitori.
Quello che teniamo a che a dire è che i Bitcoin alla fine finiscono nelle mani di qualcuno che capisce la tecnologia e considera il Bitcoin come una riserva di valore se non anche come un protocollo di trasferimento senza autorizzazione, resistente alla censura e sicuro.
Tutte le persone che comprano bitcoin lo fanno per tenerlo e sono persone che non abbandoneranno mai i Bitcoin per poter trarre profitto.
Essi invece lo utilizzeranno volentieri ma solo come mezzo di scambio o anche come mezzo per restituirlo al mondo. Come? Investendolo in progetti validi o per aiutare gli altri.
In questo modo riescono anche ad ottenere denaro che non è un obiettivo del Bitcoin e non lo sarà ami.
A differenza di tutti gli altri sistemi finanziari là fuori alimentati dalla pura avidità, alcuni dei vecchi possessori di Bitcoin sono anche considerati come le persone più generose al mondo.
>>Leggi anche: Warren Buffett: tutto quello che ha comprato, venduto e tenuto in portafoglio nel 2017
Bitcoin: Soldi in prospettiva?

schema ponzi Bitcoin
Dal giorno della loro nascita i Bitcoin hanno fatto registrare un aumento di valore pari al 500%.
Se si nota bene il Bitcoin fa segnare una ricchezza maggiore rispetto al resto della ricchezza del mondo.
In termini di numeri, vediamo che i $ 7,6 miliardi di monete e banconote di tutti i paesi, i $ 7,7 trilioni di dollari in oro, i $ 74 trilioni nei mercati azionari e $ 90 trilioni di dollari nell’offerta di moneta larga globale dovrebbe fluire in Bitcoin.
Utilizzando questi esempi, è possibile notare che i Bitcoin hanno un rialzo massimo di circa $ 180 trilioni, escluso il mercato immobiliare da $ 217 trilioni e il mercato dei derivati da $ 544 trilioni. A $ 180 trilioni, il prezzo di un Bitcoin sarà, al massimo di 21 milioni di Bitcoin, circa $ 8.500.000.
Accadrà mai? Probabilmente no.
>>Leggi anche: Migliori carte prepagate in Bitcoin
Il Bitcoin farà un grande salto fuori da questi mercati?

Il Bitcoin farà un grande salto fuori da questi mercati?
A questo punto, possiamo dire che i bitcoin, che molto considerano come “ponzi” o bolle speculative da famosi “esperti”, valgono un totale di 200 miliardi di dollari, una goccia nell’oceano del commercio globale.
>>Leggi anche: Warren Buffett bitcoin: 10 motivi che sbaglia le previsioni 2018-2020
Se noti bene molti esperti trader e gli uomini più ricchi al mondo, come Warren Buffett, odiano il Bitcoin!
Allo stesso tempo, possiamo dire che diversi cosiddetti esperti economici definiscono il bitcoin come uno schema ponzi o una bolla speculativa.
Molti altri invece hanno definito internet un’idea inutile.
Non sono malvagi, né sono i nostri nemici. Sono solo ignoranti e miopi.
Qui noi non ci addentreremo in questo anche perché il nostro compito è continuare a costruire valore per la rete, come anche impiegare le ore di lavoro al fine di sviluppare l’ecosistema per le generazioni future.
Il Bitcoin ha aperto la ricerca e l’innovazione che altro non ha fatto che generare un mercato da 500 miliardi di dollari ovvero creare un’industria globale che ancora oggi la si considera come la più grande mai esistita in un periodo così breve: solo 8 anni.
Questi non hanno fatto segnare nessuna battuta di arresto ed hanno creato un valore immenso su scala globale. Un valore che non esiste però in commercio in quanto i nuovi investitori hanno acquistato nel sistema.
In pratica si tratta di migliaia di startup come anche di aziende basate su questa tecnologia che creano decine di migliaia di posti di lavoro, se non anche servizi che altro non fanno se non fornire valore ai risparmi che forniscono agli utenti, all’infrastruttura, all’hardware, al software e alle applicazioni e molto altro ancora che apportano valore al mercato delle criptovalute.
Bisogna sempre cercare di considerare le 2 facce della stessa medaglia. Qui infatti abbiamo 2 diverse tipologie di investitori:
- Quelli che vogliono semplicemente speculare sul prezzo delle criptovalute;
- Quelli invece che credono nel valore della BlockChain e sul suo significato e innovazione.
Nel caso in cui anche tu hai questo obbiettivo, puoi scegliere di investire e fare trading con uno dei migliori broker di trading online: IQ Option
Questo broker ti offre infatti al possibilità di fare trading con un conto demo gratuito da 10.000 € se non anche con un conto reale da 10 € e trade minimi da 1 €.
Tutti i dettagli su IQ Option sono disponibili all’interno delle nostre guide:
Iq option: guide al trading online
- IQ Option italiano Tutorial: Trading online CFD, Azioni, Indici, Criptovalute ed ETF
- IQ Option: come comprare Ethereum con PostePay / carte di credito VISA Mastercard
- Hodly IQ Option: l’app (wallet – portafoglio) criptovalute in italiano
- IQ Option Borsa Exchange criptovalute: Come funziona? Opinioni [Guida all’utilizzo]
- IQ Option pareri della community e Spam / Fake news Facebook
- Come fare Trading Forex su IQ Option: guida completa
- IQ Option Criptovalute: come fare trading di criptomonete con IQ Option
- IQ Option: come acquistare criptovaluta con carta di credito bancaria?
- Trading Neo su Iq Option: l’Ethereum di domani?
- OTN cos’è come funziona la piattaforma criptovalute OTN IQ Option
- Come prelevare Bitcoin in euro e comprare Bitcoin con IQ Option
- IQ Option demo: come aprire un conto demo di trading su IQ Option
- Iq option truffa? Come iniziare a fare trading e guadagnare con IQ Option
- IQ Option paga ? Opinioni e recensioni piattaforma di trading
Come funziona uno schema Ponzi Bitcoin?

Come comprare Bitcoin ?
Considerando che una serie di documenti sono stati presentati al vertice, vi è anche un rapporto preparato da Marie Vasek e Tyler Moore dell’Università del New Mexico e dell’Università di Tulsa, rispettivamente, è probabilmente di maggiore interesse per la comunità dei bitcoin.
Qui i ricercatori hanno presentato infatti un documento in cui si cerca di approfondire il mondo delle truffe legate ai bitcoin.
I risultati? Li puoi torvare all’interno di un grade documento intitolato “Analyzing the Bitcoin Ponzi Scheme Ecosystem”.
Per altro a seguito di un’analisi approfondita di un gran numero di submissions su forum relativi a bitcoin, come il forum BitcoinTalk, i ricercatori sono stati in grado di determinare un numero di metriche diverse relative alla frode di bitcoin.
Queste scoperte riguardano principalmente il bitcoin, ovvero la principale valuta digitale dalla quale è possibile estrapolare questi risultati e portare alla luce gli schemi fraudolenti che coinvolgono criptovalute alternative.
>>Leggi anche: Guadagnare con i Bitcoin
Lo scopo dello studio sulle truffe schema Ponzi
Alllo stesso tempo della stesura di questo docuemnto, il duo ha compilato i dati sugli schemi di bitcoin Ponzi attraverso un’analisi approfondita dei thread del forum di BitcoinTalk.
Da qui ne deriva che il sito Web è stato creato nello stesso anno in cui è stato lanciato bitcoin e può essere considerato come un database della comunità dal 2008.
Esso rappresenta anche una piattaforma che la comunità di criptovaluta può utilizzare come un canale facilmente accessibile attraverso il quale annunciano ricerche, sviluppi tecnologici e pubblicizza prodotti e servizi correlati.
>>leggi anche: Come comprare Bitcoin con Postepay? Guida completa
Ne deriva anche che il sito Web è classificato tra i primi 1.000 siti Web a livello mondiale da Alexa, lasca percepire l’idea della sua popolarità e della natura attiva dei suoi utenti.
All’interno del documento rilasciato dai ricercatori è possibile notare le loro spiegazioni legate alle loro decisione di concentrarsi sul forum BitcoinTalk nel modo seguente:
“We chose this as our sole source for this work based both on its popularity in the Bitcoin ecosystem and its popularity within the subsection of Ponzi scheme investors within the Bitcoin ecosystem.”
Tradotto:
Abbiamo scelto questo come nostra unica fonte per questo lavoro basato sia sulla sua popolarità nell’ecosistema Bitcoin che sulla sua popolarità all’interno della sottosezione di investitori di schema Ponzi all’interno dell’ecosistema Bitcoin.
A causa anche del notevole traffico sul sito Web, è stato molto fondamentale per i ricercatori limitare il loro ambito di studio solo ai thread che contenevano informazioni rilevanti.
In quanto tali, essi si sono concentrati su 3 sotto-forum specifici:
- Scam Accusations
- Games and rounds
- Investor-based games.
Vasek e Moore hanno per altro studiato 11.424 discussioni su questi sotto-forum e sono stati in grado di trovare un gran numero di schemi Ponzi. 1.780 per essere esatti.
Allo stesso tempo, utilizzando informazioni contenute nei thread relativi agli schemi Ponzi, tutti i ricercatori sono stati in grado di determinare un modo affidabile per determinare la durata di vita di un tale apparato fraudolento.
In pratica essi hanno considerato l’orario di apertura in cui uno schema era operativo per la prima volta e quello in cui è stato pubblicizzato su BitcoinTalk l’orario di chiusura se non anche l’ultima volta in cui vengono commentati i thread relativi allo schema Ponzi.
La differenza tra questi tempi è la durata della truffa
I fili erano composti anche da 3 parti distinte:
- i truffatori;
- quelli che pubblicizzano;
- le vittime.
Attenzione, perché anche se questo può sembrare una generalizzazione la quale potrebbe portare a errori nell’identificazione corretta dei criminali il duo è stato in grado di corroborare questa definizione attraverso il setaccio manuale delle discussioni.
In pratica i truffatori sono coloro che pubblicano gli schemi Ponzi in origine. Le vittime invece sono quelli che avrebbe commentato il post e sono stati verificati per essere né i truffatori né coloro che pubblicizzano lo schema.
Ecco che il documento descrive gli imbonitori come “vittime che pubblicano solo una singola truffa e nessun altra sul forum.
Allo stesso tempo, anche se non tutti gli annunci pubblicati solo su una truffa particolare e non tutti i posts con cronologia su un solo thread di scammer sono pubblicitari, i 2 hanno concluso che dall’ispezione manuale di questo approccio semplice viene fornito un approccio efficace per identificare molti truffatori senza erroneamente definire utenti legittimi.”
>>Leggi anche: Comprare Bitcoin in Italia con eToro [guida completa]
I limiti dello studio sul bitcoin schema ponzi
Vasek e Moore hanno poi anche specificato che la loro ricerca non era intesa a parlare per la totalità dei sistema Ponzi collegati a bitcoin su Internet.
Questo perché si deve notare che i risultati sono limitati considerando anche il fatto che hanno analizzato le conclusioni su un solo sito.
Inoltre, anche se siano stati in grado di identificare specifici casi di truffe, è molto probabile che non siano stati in grado di determinare tutte le attività fraudolente sui thread inclusi nello scopo del loro studio.
Allo stesso modo, i ricercatori ammettono quanto segue:
anche con una copertura migliore rispetto al lavoro precedente, i nostri risultati sono necessariamente incompleti.
Ci sono inevitabilmente delle truffe che usano Bitcoin e noi non misuriamo. Ci sono anche truffatori che creano più account per parlare della loro truffa e siamo solo in grado di svelare i casi ovvi di questo comportamento.
Nonostante questi limiti, forniamo un’analisi su larga scala di questo mercato di schema Ponzi online.
>>Leggi anche: Trading Automatico è una truffa o funziona?
Che cosa hanno scoperto sul bitcoin schema Ponzi?

Ethereum VS Bitcoin
Confermando quello che si pensa sia vero all’interno della comunità delle criptovalute, molti i truffatori creeranno molti nomi utente nei forum di spam con link o informazioni relative alla loro truffa.
In pratica si tratterà di truffe che fanno capo a diversi investitori e truffatori che hanno più thread sulla truffa che provengono da diversi nomi utente.
Allo stesso tempo, Ispezionano casualmente 20 casi di questo tipo, scopriamo che nella maggior parte dei casi; in entrambi i casi, nomi utente sembrano essere lo stesso truffatore o almeno la stessa truffa.”
E’ possibile anche considerare il fatto che ¼ quarto delle truffe identificate è durato solo per circa un giorno.
La durata della truffa si aggira intorno ai 7 giorni mentre nell’ultimo trimestre le truffe sono durate più di sette giorni. La truffa più lunga era determinata a durare per tre anni.
Le truffe durate meno di un giorno sono state chiuse dai moderatori in quanto erano ovviamente schemi fraudolenti.
Inoltre, si è cercato e si è trovata una correlazione con il livello di attività sul thread e la durata della truffa.
Il rapporto è proporzionale, più alta era l’attività, maggiore era la frode continuava ad esistere, specialmente quando i pubblicitari, imbonitori facevano i post.
“Troviamo che più post di truffatori hanno aiutato a ravvivare la truffa – mentre una truffa media è durata circa una settimana, la truffa media in cui il truffatore ha pubblicato almeno la metà dei post è durata circa tre settimane. I truffatori che interagiscono con le loro vittime sembrano sostenere la loro truffa, almeno nel breve periodo.”
È interessante anche notare che la durata della truffa è accorciata quando vi è un’interazione diretta tra i truffatori e le potenziali vittime.
Allo stesso tempo, il duo ha spiegato di aver trovato molti più truffatori nel quotidiano e l’interazione con la vittima accorcia la vita della truffa”.
Si tratterebbe di un problema probabile in quanto le vittime sono in grado di raccogliere più informazioni che li avvisano del fatto che si tratta di uno schema Ponzi.
Infine essi hanno determinato che la reputazione ha determinato quante vittime sarebbero cadute per la truffa.
Quindi se un truffatore ha pubblicato uno schema Ponzi nello stesso giorno in cui è stato creato il suo account, allora il numero di vittime che verrebbe a cadere per il progetto sarebbe significativamente ridotto e la maggior parte delle volte sarebbe trascurabile.
>>Leggi anche: Bitcoin cosa sono e come funzionano [guida completa]
Come identificare un bitcoin schema Ponzi?

Come identificare un bitcoin schema Ponzi? CONSOB
La ricerca condotta da Vasek e Moore evidenzia anche la quantità di attività fraudolenta di bitcoin è prevalente in almeno un forum di criptovaluta online.
In breve, ogni volta che incontri uno “schema di investimento” o una nuova piattaforma di cloud mining “altamente redditizia” per essere cosniderata una truffa essa deve essere viene promossa e discussa su forum come BitcoinTalk o altre piattaforme di social media come Reddit, fai attenzione che molte di queste proposte possono verosimilmente essere fraudolente.
A causa anche della natura pseudo anonima del bitcoin e della maggior parte degli altcoin, le criptovalute sono diventate il nuovo metodo di pagamento per gli schema Ponzi in particolare.
Infine grazie ai social media, queste truffe possono essere propagate in tutto il mondo. Punto e caso sono BitConnect che è stato esposto alla comunità di criptovaluta nel gennaio 2018.
In realtà, gli schema Ponzi bitcoin e criptovaluta sono facili da identificare e non dovrebbe essere troppo difficile per l’utente medio individuarli.
Queste hanno tutte le caratteristiche per essere definiti tali ed offrono rendimenti superiori al solito, come anche programmi di referral ben pagati che incoraggiano gli utenti a invitare altri “investitori” nello schema. In pratica forniscono poche o nessuna informazione sulle persone dietro l’operazione. Se vedi questi segni, allora tieniti lontanissimo.
>>Leggi anche: Comprare Bitcoin/criptovalute con carta di credito VISA/MASTERCARD
Cos’è l’economia Ponzi?
Nel caso specifico di queste affermazioni, sul Bitcoin, l’affermazione è praticamente alla lettera.
Allo stesso tempo chi ha messo in atto il Bitcoin lo ha fatto con l’intenzione di creare denaro.
Ha creato questo denaro da cifre informatiche, insomma dal nulla. Per altro questo dovrebbe anche offrire ad un particolare mercato opportunità di arbitraggio non sfruttate.
In pratica qualcosa viene venduto ad un prezzo troppo basso. Se si entra nel programma oggi, la persona che gestisce il sistema sarà in grado di vendere alto a vostro nome.
Così potrete approfittare dell’opportunità di arbitraggio.
Si noti però che l’arbitraggio nei mercati dei futures delle materie prime durano per periodi molto brevi.
Ma nel mercato dei futures più indebitato e sofisticato di tutti, ovvero i mercati dei futures valutari, le opportunità di arbitraggio durano così poco tempo che solo programmi informatici ad alta velocità sono in grado di approfittarne.
L’individuo in pratica vende lo schema di Ponzi e fa i soldi trasferendo una grossa fetta del denaro in entrata. Egli non investe niente.
Ma Bitcoin è unico. Non lo si può considerare tale. Questo perché viene attuato con le società finanziarie quando gli individui creano una nuova attività, conservano una gran parte delle azioni e poi le vendono al pubblico. Ecco che se considerato sotto quest’ottica il Bitcoin non è uno schema Ponzi. Si tratta semplicemente di un sistema “supermoney.”
Il suo aspetto Ponzi lo si acquisisce quando guardiamo alla motivazione! In pratica sono stati venduti perché si pensa che i bitcoin diventeranno una valuta alternativa.
In altre parole, sarà il denaro del futuro.
Le monetine non diventeranno mai il denaro del futuro. Almeno di questo ne siamo abbastanza convinti.
>>Leggi anche: Come comprare o acquistare criptovalute Bitcoin e Altcoin [Guida]
Il Bitcoin non è denaro!

Comprare Bitcoin?
E’ bene chiarire anche quest’aspetto…
Il valore di mercato di un bitcoin è passato da circa $2 a quasi 10.000 dollari. Se consideriamo poi anche il 2017 possiamo notare come essi nel mese di Dicembre ha fatto registrare record senza precedenti, con quote di quasi 20.000 dollari.
Nota però che questo non è denaro! Essendo tale non viene acquistata per i suoi servizi come denaro. È imprevedibile.
Certo, quelli che sono entrati per primi in questo schema di Ponzi se la stanno cavando molto bene.
Probabilmente continueranno ad andare bene per un certo periodo di tempo.
Allo stesso tempo, sempre più persone sentiranno parlare di questo investimento, per altro considerato anche come giustificato in termini di potenziale denaro del futuro, si affretteranno.
Questo denaro digitale non verrà utilizzato per facilitare lo scambio. Infatti secondo queste teorie nessuno si sbarazzerà di un asset che si è spostato da $2 a $1,000 in un anno per comprare pizze.
La gente vuole solo aggrapparvisi rifiutandosi di venderli, nella speranza che possano salire fino a $2,000.
Questo è il classico tratto psicologico negli schemi di Ponzi.
In pratica succede che la gente non compra l’investimento per i benefici previsti; questo non solo perché è un bene capitale ma lo compra solo perché è salito di prezzo.
Si aspettano che ciò continui.
In pratica questa è la teoria del denaro; la gente compra denaro perché non è sceso di prezzo, ma allo stesso tempo non è salito di molto. È prevedibile. Perché?
Esso viene trattenuto in riserva da un gran numero di persone su una vasta area geografica.
Questa invece non è la caratteristica di Bitcoin. Una persona non lo compra affinché serva come moneta! Lo comprano perché sono nel bel mezzo di una mania, e stanno azzardando che il numero di acquirenti continuerà a salire per sempre.
Per altro, il Bitcoin non riuscirà a soddisfare il suo presunto scopo. Esso servire solo come unità di valuta non regolamentata.
Il Bitcoin non è una valuta alternativa.
Nel caso in cui anche tu stai guardano al Bitcoin come un mezzo di scambio, allora esso sarà sostenuto come un mezzo atto a fornire e a compensare denaro.
In breve il Bitcoin non è denaro! I dollari invece sono denaro! Infatti non ha per niente scalfito il regno del dollaro.
>>Leggi anche: Bitcoin – ethereum – Criptovalute: pronto il registro attivo del MEF per operatori e negozianti
Perché investire in Bitcoin?

Perché investire in Bitcon?
Oggi conviene investire in Bitcoin? Potrebbe esserlo anche se non lo consideriamo come un ottimo momento. Meglio invece aspettare qualche periodo.
Per altro non tutti sanno che il Bitcoin possa diventi una valuta alternativa; ci servono milioni di utenti che lo utilizzino, forse decine di milioni.
Questo si deve anche sviluppare in base al merito come ad esempio denaro, non come un investimento di dollari al fine di farne di più.
Si dovrebbe anche sviluppare attraverso lo scambio, non acquistato come un investimento.
In breve il libero mercato dovrà adottare Bitcoin come un mezzo per aumentare la divisione del lavoro.
Al momento però tutto questo non sembra essere messo in atto.
La questione chiave è questa: Bitcoin non aumenterà la divisione del lavoro diventando valuta alternativa.
Anche se i bitcoin hanno lasciato il segno, non per quanto riguarda la loro stabilità di cambio, ovvero il loro valore nell’ampliare la divisione del lavoro in mercati alternativi che non utilizzano il dollaro.
Allo stesso tempo, i bitcoin vengono acquistati solo per un motivo: entrare nell’affare. Questo presuppone come tutte le cose, comprare basso; vendere alto.
Comprare con cosa? Dollari. Vendere per cosa? Dollari.
La mania ha distrutto l’uso dei bitcoin come denaro. Per altro essi oggi sono troppo volatili di prezzo per essere utilizzati come moneta.
Ma non per questo sono una truffa come si vuole far credere o come alcuni affermano.
>>Leggi anche: Come fare trading e guadagnare quando Bitcoin ed Ethereum crollano?
Considerazioni e opinioni finali

Comprare Bitcoin in modo anonimo, è possibile?
Alla fine del nostro approfondimento non possiamo non dire che tutti i trader e gli investitori operano in un settore con lo scopo di guadagnare. In breve molti si chiedono:
- Quali sono i benefici futuri che questo investimento darà ai consumatori finali?
- Come servirà gli ultimi arrivati?
Se non servirà l’ultimo consumatore, allora è uno schema di Ponzi.
I bitcoin sia chiaro: non servono al consumatore. Questo perché non vi è nulla da consumare.
L’unico modo con cui i bitcoin possono andare a vantaggio del consumatore è quello di fornirgli maggiori opportunità, sulla base della loro funzione monetaria.
Ma la caratteristica fondamentale del denaro è il suo potere d’acquisto relativamente stabile.
Bitcoin non potrà mai raggiungere questo obiettivo! Per altro in molti lo considerano come una mania.
Non aumenterà la divisione del lavoro! Questo per il semplice fatto che la gente lo considererà come uno schema di Ponzi, e non lo comprerà di nuovo.
Noi non lo consideriamo tale e al momento non vi sono tracce di una simile truffa!
E’ chiaro però che le persone non lo useranno più in uno scambio! Tutte le aziende non venderanno beni e servizi denominati in bitcoin.
Devono avere un potere d’acquisto stabile se vogliono essere usati come moneta, e non raggiungeranno mai un potere d’acquisto stabile.
Ogni volta che qualcuno cerca di vendervi un investimento che si basa sull’analisi economica di un mercato non comprate quell’investimento.
Questa è una regola semplice, a cui noi consigliamo di attenersi.
Ci deve essere una giustificazione economica per un investimento di capitale; allo stesso tempo, non ce ne sono altre atte a comprare i bitcoin come valuta alternativa.
Essi sono stati venduti anche se il loro scopo non era questo. La teoria Austriaca del denaro ci dimostra il perché.
Non investite in capitale che non ha alcuna giustificazione economica se non quella che segue la teoria degli sciocchi: ci sono troppo pochi sciocchi per far continuare l’attuale schema.
Bitcoin non è illegale e nemmeno dovrebbe esserlo; dovrebbe semplicemente essere evitato nel caso in cui non lo si consce e non se ne possiedono le capacità per l’investimento.
Perchè investire con il social trading?
E’ ovvio che questo è un nostro consiglio. Come anche ti consigliamo di star lontano dal trading online e dai segnali di trading nel caso in cui non sai bene cosa sia e come possa funzionare.
Meglio in questo caso testare il tutto con un conto demo che vuol dire investire in un mercato, mettere in pratica strategie, familiarizzare con la piattaforma e allo tesso tempo non perdere denaro in caso di trade negativo.
In alternativa puoi anche investire copiando gli altri trader. Lo puoi fare oggi solamente con il social trading eToro che ti offre anche la possibilità di copiare gli altri trader. Come ? Grazie al copy trader!
In pratica, grazie al conto demo eToro, ma anche al conto reale puoi scegliere di fare trading sfruttando la piattaforma di social trading.
Tieni anche presente che se sei un trader principiante, allora eToro è il broker giusto per te, perché grazie al sistema di copy trader, puoi investire e copiare le performance degli altri trader.
Questo vuol dire che tutto quello che devi fare è seguire e scegliere i migliori trader.
Al resto ci pensano loro!
Tu investi su di loro, in toto o in parte sulle loro performance e ottenere un guadagno sulle loro performace.
Tieni presente che questo sistema è legale anche perché tu ottieni un guadagno in percentuale alle performance che il trader ottiene.
Tutti i dettagli sul social trading e su eToro sono disponibili leggendo le nostre guide:
Social trading e Copy trader: le guide eToro
- I migliori trader da copiare su eToro
- Come Comprare Bitcoin in Italia con eToro [guida completa]
- eToro truffa ? Ci sono esperienze e opinioni negative ?
- Trading Bitcoin con eToro [come investire in criptovalute su eToro]
- eToro: tutto quello che devi sapere per iniziare a fare trading online
- eToro Popular Investor: ecco come Xavier86 è diventato un Popular Investor
- Mirror Trading Forex Italia cos’;è VS Copy Trading Etoro [Opinioni]
- eToro scheda ricerca: strumenti professionali per il tuo portafoglio
- Guida eToro social trading: come evitare le truffe?
- eToro: forum – opinioni – FAQ
- Crypto CopyFund eToro dedicato alle criptovalute per investire in Bitcoin ed Ethereum
- Social Trading funziona? Opinioni Copy Trading eToro
- eToro come funziona ? eToro Login, opinioni, demo e recensioni
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!