Molto spesso abbiamo sentito parlare di IPIO e di investimenti. Pochi però sanno davvero che cosa si intende per IPO e come investire con esse.
Se tu sei arrivato su questa guida, è perché potresti essere stato attratto da questo tipo di investimento, o semplicemente perché vorresti comprendere meglio di cosa si tratta.
Bene, sei nel posto giusto! Se continui a leggere questa guida, anche tu puoi comprendere che cosa sono le IPO e come investire con esse.
In pratica ti illustreremo tutti i passaggi fondamentali dalla definizione fino all’investimento.

Cosa sono le IPO? Come investire?
- IPO: definizione di Offerta Pubblica iniziale
- Che cos’è un’IPO? Video spiegazione
- IPO: Vantaggi dell’offerta pubblica iniziale
- Svantaggi dell’offerta pubblica iniziale
- Che cosa significa IPO in termini economici?
- Significato del processo di creazione di una IPO
- IPO conviene?
- IPO significato: quali tipologie dell’offerta pubblica iniziale di azioni?
- Cosa determina il prezzo dell’offerta pubblica iniziale di azioni?
- Perché una società si quota in borsa con l’offerta pubblica iniziale?
- Perché gli investitori sono interessati all’offerta pubblica iniziale?
- IPO come guadagnare?
- Trading CFD sulle azioni che hanno fatto un’offerta pubblica iniziale
- Iq option: guide al trading online
- IPO: 10 cose che devi sapere
- Flessibilità
- Differenze chiave
- Valorizzazione
- Rischio
- Tipi di imprese
- Tipi di IPO
- Scadenze
- Ricerca e informazione
- Successi e fallimenti
- Diversificazione
- Le IPO 2018 più popolari e famose
IPO: definizione di Offerta Pubblica iniziale

IPO: definizione di Offerta Pubblica iniziale
Letteralmente IPO è l’acronimo di Offerta pubblica iniziale. Essa però deriva dall’inglese che tradotta sta per Initial Public Offering.
Cosa vuol dire questo e soprattutto che cosa rappresenta?
In buona sostanza essa potrebbe essere meglio considerata come un’offerta iniziarle destinata ad un pubblico che si pone come obbiettivo di far acquisire al trader o all’investitore dei titoli azionari di una società.
Lo scopo di questa società è vendere le sue IPO perché vuole quotarsi in borsa valori.
A questo punto, ti potrebbero sorgere delle domande che a nostro avviso non sono banali e che potrebbero sorgere a tutti i trader e gli investitori che si accingono a investire per la prima volta in questo settore.
Infatti potresti chiederti:
- Come funziona un’IPO e cosa ne fissa il suo prezzo?
- Quali vantaggi ha una società nel voler farsi quotare in borsa?
- Che tipo di guadagno si può fare uno speculatore o investitore da una IPO?
Bene, anche se potrebbero sembrare delle domande senza risposta, di seguito le analizzeremo con lo scopo di farti comprendere nel migliore dei modi come investire.
Abbiamo detto che una IPO è l’abbreviazione di un’offerta pubblica iniziale.
Questo vuol dire che quando una società vuole quotarsi in borsa emette un’offerta iniziale a cui tutti possono accedere e quindi offre quote di azioni al pubblico. In molti casi, viene anche chiamata con il termine tecnico andare pubblica o going public.
Quindi, un’IPO è quando per la prima volta dei proprietari di un’azienda, rinunciano a una parte dell’azienda stessa per concederla a degli azionisti e ottenere in cambio denaro liquidi per i loro investimenti.
>>Leggi anche: Crypterium ICO: il progetto che rivoluzionerà il settore finanziario
Che cos’è un’IPO? Video spiegazione
Abbiamo detto che IPO sta per offerta pubblica iniziale.
Questo si verifica ogni qual volta un’azienda privata mette pubblicamente in vendita parte delle sue azioni in un mercato azionario.
Ad esempio Facebook e Twitter sono state 2 tra le più importanti IPO negli ultimi anni. Le loro emissioni possono essere di forme e dimensioni molto diverse
Ma Perchè un’azienda privata dovrebbe decidere di ‘diventare pubblica’?
Semplicemente perché vogliono raccogliere capitale.
Questo avviene tutte le volte che una qualsiasi società ha bisogno di fondi per investire nella propria espansione. In pratica l’IPO viene molto spesso preferita coem alternativa al prestito di fondi.
Quest’ultima opzione ha anche il vantaggio di promuovere l’azienda, aumentando la propria reputazione di business di successo.
Cosa vuol dire IPO per i trader?
L’IPO generalmente implica un forte interesse da parte degli investitori. Questi vendono o comprano le azioni nel momento in cui credono siano sotto o sopravvalutate.
Questo altro non fa che creare volatilità per altro molto rischiosa in genera anche se offre ottime opportunità di trading.
Un modo per prendere posizione prima dell’IPO è operare nel grey market.
Per far questo ad esempio potresti aprire una posizione su un CFD sull’IPO che quota il valore atteso della capitalizzazione di mercato dell’azienda dopo il primo giorno di trading.
Infatti i grey market ti possono aiutare a misurare il trader sentiment in vista dell’IPO.
Dopo l’IPO, potrai operare come per qualsiasi altra azione quotata.
Ricorda anche che è molto importante restare aggiornati con le ultime notizie finanziarie se non anche con i dati dei mercati.
Maggiori sono le informazioni che consce dell’azienda, e maggiori sono i settori e le condizioni dell’IPO che arai come anche maggiori saranno le opportunità che avrai nel valutare le opportunità e il livello di rischio.
IPO: Vantaggi dell’offerta pubblica iniziale

IPO: Vantaggi dell’offerta pubblica iniziale
L’IPO è anche considerato come il momento più emozionante per un’azienda. Questa infatti se emette delle IPO vuol dire che ha riscontrato abbastanza successo sul mercato, tanto da richiedere una somma di capitale maggiore da poter poi utilizzare per l’espansione stessa dell’azienda.
Questo non è però da consideralo come l’unico metodo anche se noi lo consideriamo come il migliore per tutte le società che vogliono ottenere abbastanza denaro atto per altro al finanziamento di una massiccia espansione.
Per i proprietari, invece potrebbe anche essere vista come uno dei migliori momenti per ottenere liquidità. Ovvero il momento in cui riescono a ritornare in possesso del loro duro lavoro.
Allo stesso tempo, si aggiudicano una percentuale significativa delle quote iniziali di azioni. Stanno per fare milioni il giorno in cui la compagnia diventa pubblica.
Per tutti gli investitori, questo processo di entrata sul mercato si chiama entrare dal “piano terra”. Per il semplice fatto che le azioni di IPO spesso salgono alle stelle quando vengono rese disponibili per la prima volta sul mercato azionario.
In pratica l’IPO consente all’azienda di attirare i migliori talenti, perché può offrire opzioni su azioni.
Allo stesso tempo essa si vede come un’azienda in gradi di pagare i suoi dirigenti con salari piuttosto bassi grazie alle promesse che i dirigenti potranno incassare di più dopo con l’IPO.
>>Leggi anche: Guadagnare investire e giocare in borsa: guida e strategie
Svantaggi dell’offerta pubblica iniziale
Allo stesso modo di tutti gli investimenti, anche le IPO detengono degli svantaggi che come sappiamo vanno a contrastare i vantaggi.
Uno di questi svantaggi è legato al duro lavoro che il processo IPO richiede. Questo per altro può anche distrarre i dirigenti dell’azienda dai loro affari. In pratica potrebbe danneggiare i profitti. Essi devono inoltre assumere una banca d’investimento, come Goldman Sachs o Morgan Stanley.
>>Leggi anche: Le 25 banche di investimento migliori al mondo
Le società di investimento hanno il compito quindi di guidare l’azienda mentre attraversa le complessità del processo IPO. Ecco perché potrebbe anche non sorprende il fatto che le aziende facciano pagare delle commissioni anche abbastanza alte per traghettare l’azienda durante una IPO.
Un latro svantaggio potrebbe essere quello in cui gli imprenditori potrebbero non essere in grado di prendere molte azioni per se stessi.
Potrebbe infatti succedere che gli investitori originali potrebbero richiedere loro di rimettere tutti i soldi nella società. Questo vuol dire che anche se prendono le loro azioni, potrebbero non essere in grado di venderle per anni. Un rischio che si deve analizzare.
In pratica quando si acquistano le IPO si devono valutare tutte queste caratteristiche. In pratica devi considerare anche la possibilità che queste potrebbero danneggiare il prezzo delle azioni se iniziano a vendere grandi blocchi e gli investitori lo considererebbero una mancanza di fiducia nel business.
Ancora un altro svantaggio delle IPO. Tutti i proprietari di attività commerciali potrebbero perdere il controllo sulla proprietà dell’azienda in quanto il Consiglio di amministrazione ha il potere di licenziarli.
Infine, potrebbe anche succedere che una società pubblica deve affrontare un intenso esame da parte delle autorità di regolamentazione. Uno tra tanti potrebbe essere quello legato alla Securities and Exchange Commission se non anche all’adesione alla Sarbanes-Oxley Act se ha sede negli USA e vuole essere quotata a Wall Street.
Ecco invece che molti dettagli sulle attività dell’azienda e sui suoi proprietari diventano pubblici e potrebbero fornire informazioni preziose ai concorrenti.
>>Leggi anche: Come comprare le prossime ICO 2018 criptovalute?
Che cosa significa IPO in termini economici?

Che cosa significa IPO in termini economici?
Il numero di IPO emesse nella maggior parte dei casi è un segno legato alla salute dell’azienda se non anche del mercato azionario (e dell’economia).
Infatti all’interno di una recessione, le IPO diminuiscono perché non vale la pena potenziarle quando i prezzi delle azioni sono depresse.
Al contrario, invece sono importanti e quindi aumentano di valore nel caso in cui l’economia si sta rimettendo in piedi ed è in una fase di espansione.
>>Leggi anche: Come Investire in Borsa oggi? Tutto quello che devi sapere sulle azioni
Significato del processo di creazione di una IPO

Processo di creazione di una IPO
A questo punto, no ci resta che comprendere bene come si crea una IPO. La sua creazione la si può suddividere in diversi passi.
Il primo passo da compiere potrebbe essere quello di mettere insieme il team IPO. Si potrebbe trattare di diversi soggetti di diverso ramo anche come ad esempio:
- Banchieri d’investimento;
- Avvocati
- Contabili
- Specialisti in relazioni con gli investitori
- Professionisti delle pubbliche relazioni
- Esperti di SEC.
Ora, il compito di questi potrebbe essere quello di mettere insieme le informazioni finanziarie richieste. In pratica tutto questo include:
- Identificazione
- Vendita
- Cancellazione di attività non redditizie.
Il Team deve dunque mettere in campo la migliore squadra e che sia in grado di trovare aree in cui il flusso di cassa può essere rafforzato.
Ecco anche il perché alcune aziende cercano sempre delle nuove gestioni, come anche nuovi consigli e nuove amministrazioni, utili a gestire le nuove società pubbliche.
Si noti poi che alcuni mesi prima di far questo ovvero di effettuare il lancio dell’IPO, la società mette insieme il prospetto e lo fa circolare al fine di raccogliere quanti più commenti possibili.
Il prospetto in pratica include anche la storia triennale di bilanci.
Successivamente, la società scrive poi i contratti di transizione per i fornitori e deve compilare i rendiconti finanziari per la presentazione ai revisori dei conti.
3 mesi prima dell’IPO, il consiglio di amministrazione incontra e rivede l’audit. Da qui la società si unisce alla borsa che elenca la sua IPO.
Solo nell’ultimo mese, la società presenta il proprio prospetto alla SEC negli USA e pubblica un comunicato stampa che annuncia la disponibilità di azioni al pubblico.
>>Leggi anche: Come funziona la borsa: investire sul mercato azionario
IPO conviene?
A questo punto non ci resta che considerare alcune elementi chiave che analizzano a 360 gradi le IPO.
per altro per far questo ci si deve chiedere se veramente conviene o meno investire in questo settore.
In pratica ci si deve chiedere: la IPO conviene?
Bisogna guardare le 2 facce della medaglia:
- la società che si quota in Borsa
- l’investitore.
Nel primo caso si deve scegliere se quotarsi in Borsa o meno (e quindi diventare a tutti gli effetti pubblica) in relazione ai propri obiettivi e alla disponibilità di forme alternative di finanziamento.
Nel secondo caso, invece, si dovrà controllare la bontà delle decisioni del management prima di decidere di comprare azioni in una IPO.
IPO significato: quali tipologie dell’offerta pubblica iniziale di azioni?

IPO tipologie dell’offerta pubblica iniziale di azioni
Ad oggi ci sono diverse alternative e diverse tipologie di IPO presenti in borsa. Ad esempio, per quanto riguarda il mercato azionario ve ne sono diverse.
OPS
Questa sigla invece sta per indicare l’offerta pubblica di sottoscrizione la quale permette la vendita stessa di azioni del tutto nuove emesse da una società che sta per quotarsi in borsa.
OPV
Definita come un’offerta pubblica di vendita e che avviene quando una società vende azioni non nuove, ma già possedute dagli azionisti.
OPVS
Offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione, di tipo misto.
Nota bene che la differenza fra le prime due modalità consiste nella modalità di incasso.
Quando si considerano le OPS vuol dire prendere in considerazione l’entrata nelle casse della società essendo quest’ultima a cedere la propria quota.
Nel caso invece di OPV, si deve considerare l’incasso come quello che andrebbe direttamente ai precedenti possessori delle azioni.
IPO e ICO differenze
Quali sono le differenze tra IPO e ICO?
Detto cosa siano e come funzionino le IPO, vediamo cosa sono le ICO.
Attenzione perché come detto è molto facile confondere le 2 cose.
Partiamo col dire che ICO è un acronimo che sta per Initial coin offering.
Tradotto sta per Offerta di moneta iniziale.
In pratica si tratta solo di un mezzo non regolamentato di crowdfunding (alias raccolta fondi) nel settore finanziario.
Le ICO sono per altro molto utilizzate soprattutto per lanciare nuove start up e criptovalute.
Ad oggi sono utilizzate per tanti scopi.
Come funzionano le ICO?
Molto genericamente sono venduti dei token con lo scopo di raccogliere denaro. Sono per altro anche regolati da algoritmi matematici.
Tuttavia, rispetto a quanto avviene per le OPA, la compravendita dei token non è soggetta alla regolamentazione dei governi e potrebbe non garantire pertanto la proprietà o altri diritti.
Non a caso, infatti le ICO sono anche definite come “white paper”, in quanto accompagnate da documenti sui quali ci sono scritte tante belle parole e promesse, verso le quali però nessuno dà garanzie certe.
Al fine di lanciare una ICO occorre però avere anche una ottima idea se non anche avvalersi del supporto di persone esperte in materia.
>>Leggi anche: Guadagnare investire e giocare in borsa: guida e strategie
Cosa determina il prezzo dell’offerta pubblica iniziale di azioni?

Cosa determina il prezzo dell’offerta pubblica iniziale di azioni
A questo punto possiamo procede oltre con il ostro approfondimento. In pratica possiamo passare a calcolare il prezzo dell’IPO.
Purtroppo non è semplice come sembra. Calcolare il prezzo dell’IPO non è facile per niente e richiede difficili calcoli.
Ad oggi esistono principalmente 3 metodi utilizzati per determinare il prezzo del titolo azionario che si appresta a quotarsi sul mercato e viene determinato dal mercato stesso e che sono:
- Book building
- Asta
- Offerta a prezzo fisso
In Italia la tipologia più diffusa è la prima.
Molto spesso questo tipo genera la forchetta di prezzo del nuovo titolo azionario il quale viene calcolato prendendo in considerazione la domanda degli investitori istituzionali.
Si deve anche prendere in considerazione il fatto che il calcolo della forchetta di prezzo dell’IPO è un’operazione finanziaria abbastanza complessa.
Passiamo ora ad analizzare come calcolare la forchetta di prezzo della nuova azione?
Ci sono diverse modalità che di seguito invece analizzeremo.
Metodo reddituale
Questo metodo è anche definito come quello più popolare il quale calcola i futuri flussi di cassa della società.
Metodo dei multipli di mercato
Altro metodo che permette per altro di mettere a confronto i multipli della società pronta alla quotazione con altre società dello stesso settore che hanno già effettuato una IPO.
Metodo patrimoniale
Definito come il metodo più adottato che si mette in pratica quando è difficile valutare la società che desidera quotarsi.
Nel caso in cui la forchetta di prezzo è troppo alta rispetto al valore della società, allora la IPO potrebbe fallire. Questo lo si deve anche al fatto che gli investitori se non saranno attratti dall’offerta non vi parteciperanno.
Ecco anche il perché nel caso di successo si passerà all’esame del book building grazie al quale sarà poi stabilito il prezzo finale del titolo azionario.
Di solito il prezzo finale viene stabilito al termine dell’IPO.
>>Leggi anche: Investire in borsa: come e dove? Guida per principianti su come giocare in borsa
Perché una società si quota in borsa con l’offerta pubblica iniziale?

IPO: come si quota in borsa l’offerta pubblica iniziale
>>Leggi anche: ICO – Initial Coin Offering: cosa sono e come funzionano le offerte di valuta in criptovalute
Nota che una società decide di quotare in borsa principalmente per ragioni economiche. Esso lo fa grazie alla vendita di una partecipazione. In questo caso, abbiamo visto che è possibile farlo tramite le IPO.
Questo strumento gli permette di ottenere nuova liquidità da investire come anche la possibilità di crescere e di espandersi.
A questo si deve aggiungere il vantaggio derivante dal non indebitamento delle imprese. Infatti una banca presterà più denaro a una società quotata, poiché quest’ultima ha più garanzie.
Quotarsi vuol dire aprire le porte a nuovi investitori, come anche affidarsi ai possibili nuovi azionisti istituzionali e quindi ai nuovi capitali.
Poi vi è anche un discorso di puro marketing. Questo riguarda l’azienda quotata in borsa che ha sicuramente più visibilità di una società che non è stata inclusa nell’elenco.
>>Leggi anche: Quali sono i Migliori Libri per Imparare ad investire In Borsa
Come investire in un’IPO? Consigli e strategie di investimento
Di seguito analizziamo quelle che per certi versi sono anche considerate come delle regole d’oro per gli investitori interessati a una nuova società che si quota in Borsa.
Prospettive vs Popolarità
In questo caso, si deve prendere in considerazione una società che debutta in Borsa e che può essere molto popolare. Si noti bene che la sua popolarità vive di passaggi veloci, soprattutto nel mondo di oggi.
Quindi conviene pesare i pro e i contro e valutare anche molto attentamente quali sono davvero le prospettive reali di quell’investimento potenziale coem ad esempio:
- il modo in cui quell’impresa può cambiare il mercato
- i desideri dei consumatori
- la situazione politica.
Modello di business vs Prodotto
Allo stesso tempo, possiamo dire che l’IPO di Snap (NYSE: SNAP [SNAP]), la società dietro l’app Snapchat, per altro popolarissima tra i giovani, ha fatto parlare molto di sé.
Nota che anche nel caso in cui sei un fan dei messaggini che scompaiono, non dimenticate che Snap sta perdendo più denaro di Twitter (NYSE: Twitter [TWTR]) agli inizi della sua avventura a Wall Street.
Sappiamo anche tutti quello che è successo alla società di Jack Dorsey.
Analisi vs Pronostici
Altro elemento che non possiamo non prendere in considerazione è il pronostico. Questo è sempre molto promettente prima di iniziare ad investire su di un’IPO, dato che le aziende fanno di tutto per attirare gli investitori.
Ma se sceglie di investire basandosi solo su questo vuol dire buttare i soldi dalla finestra.
Infatti se si vuole comprendere davvero se una società sarà in grado di ripagare l’investimento o meno, devi leggere tutte le informazioni disponibili, come anche i pareri degli analisti, se non anche le informazioni sui concorrenti e le prospettive del mercato.
Pianificazione di lungo termine vs Entusiasmo di breve termine
Altro elemento da prendere in considerazione è anche il fatto stesso che alcuni titoli vengono molto pubblicizzati.
Tuttavia la verità è che una buona gestione degli investimenti dipende da decisioni ponderate e dal non farsi trasportare dalle emozioni.
Momento vs Prezzo
Infine si devono considerare i prezzi bassi che sono per altro molto interessanti, ma non sono l’unico elemento a cui guardare.
Infatti una società potrebbe andare bene per poi andare al collasso un momento dopo.
Allo stesso tempo, potrebbe anche succedere che tutti i segnali indicano un crollo delle azioni, e poi invece si riprende e inverte la rotta.
Ecco che scegliere il momento giusto in cui comprare (o vendere) un’azione è un fattore importante.
Perché gli investitori sono interessati all’offerta pubblica iniziale?

Perché gli investitori sono interessati all’offerta pubblica iniziale
Molto semplicemente perché gli investitori, possono essere interessati all’offerta pubblica iniziale di una nuova società. Questa in pratica potrebbe essere un’opportunità per guadagnare del denaro.
Per altro nel caso di un risparmiatore, è possibile che un’azienda quotata in borsa abbia buoni margini di crescita. Allo stesso tempo potrebbe essere interessato all’acquisto.
Nel caso in cui questa previsione fosse vera, l’investitore avrà in futuro azioni di maggior valore rispetto al prezzo dell’IPO stessa.
Si noti poi che grazie alla tecnica di investimento, un trader o un investitore potrebbe acquistare le azioni in un giorno di esordio in borsa e poi venderle nei giorni successivi se il prezzo dovesse aumentare.
In molti casi il gioco è sempre questo: comprare a basso prezzo e vendere ad un prezzo più alto.
IPO come guadagnare?
Non è difficile ma per farlo le si deve conoscere bene.
Il nostro consiglio potrebbe essere quello di cercare di farlo innanzitutto sempre tramite CFD, come ti abbiamo detto.
Questi sono definiti come strumenti di trading sicuri e garantiti.
Grazie all’IPo tutti i tarder coem anche gli investitori possono guadagnare già nei primi giorni di lancio dell’Ipo.
Esse, per altro considerando anche il collocamento in Borsa di una società dura alcun settimane, ti offrono la possibilità con il flipping di ottenere un profitto sicuramente più interessante.
Per far questo però occorre sempre svolgere 2 operazioni:
- Acquistare il titolo azionario nel giorno di quotazione dell’Ipo
- Rivenderlo distanza di pochissimi giorni in modo da conseguire profitti veloci senza correre particolari rischi
Trading CFD sulle azioni che hanno fatto un’offerta pubblica iniziale

trading-CFD su azioni IPO
In molti casi vi è poi un’atra tecnica, che per altro uno di quelle tecniche di investimento più utilizzate dai trader. Questa riguardano gli investimenti tramite CFD, sfruttando così l’effetto della leva finanziaria per far crescere e aumentare i loro profitti.
Un esempio potrebbe essere un investimento con leva impostata a 1:10. In questo caso, un investimento di € 2.000 sarà di € 20.000.
Tuttavia, lo strumento finanziario della leva finanziaria è un’arma a doppio taglio, in quanto non solo i profitti aumentano in modo proporzionale, ma anche qualsiasi perdita.
Si noti dunque che le perdite eccessive potrebbero mettere a rischio il capitale investito. Questo per altro vuol dire negoziare titoli azionari tramite CFD.
Migliori Broker per trading Ipo
Quali sono i migliori Broker per guadagnare tramite Ipo? A nostro avviso sono i seguenti:
Migliori Broker Trading
Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Essi, oltre ad avere regolare licenza CySEc ti offrono tutte le seguenti caratteristiche:
- Commissioni basse o inesistenti
- Spread conveniente
- Conto demo
- Assistenza clienti
- Leva finanziaria
- Grafici
- News e approfondimenti
Oggi è possibile negoziare titoli tramite i CFD grazie al broker Iq option.
Nota che IQ Option ha implementato questa funzione nella sua piattaforma. In pratica tutti i trader che possiedono un account con questo broker, possono avere anche la possibilità di operare in questo capo e non solo, ma anche su altri asset come:
- Criptovalute
- valute forex
- materie prime
- ETF
- opzioni digitali.
Tutti i dettagli su IQ Option e sul trading con questo broker, li puoi trovare all’interno dei nostri approfondimenti.

Piattaforma di trading online IQ Option
Iq option: guide al trading online
- IQ Option italiano Tutorial: Trading online CFD, Azioni, Indici, Criptovalute ed ETF
- Hodly IQ Option: l’app (wallet – portafoglio) criptovalute in italiano
- IQ Option Borsa Exchange criptovalute: Come funziona? Opinioni [Guida all’utilizzo]
- IQ Option pareri della community e Spam / Fake news Facebook
- Come fare Trading Forex su IQ Option: guida completa
- IQ Option Criptovalute: come fare trading di criptomonete con IQ Option
- IQ Option: come acquistare criptovaluta con carta di credito bancaria?
- Trading Neo su Iq Option: l’Ethereum di domani?
- OTN cos’è come funziona la piattaforma criptovalute OTN IQ Option
- Come prelevare Bitcoin in euro e comprare Bitcoin con IQ Option
- IQ Option demo: come aprire un conto demo di trading su IQ Option
- Iq option truffa? Come iniziare a fare trading e guadagnare con IQ Option
- IQ Option paga ? Opinioni e recensioni piattaforma di trading
IPO: 10 cose che devi sapere

IPO cosa devi sapere
Flessibilità
L’IPO aiuta un’azienda a raccogliere capitali in modo flessibile. Per altro questo strumento molto spesso viene messo in atto con lo scopo di evitare di pagare interessi fissi effettuati a una banca. In pratica offre agli investitori la possibilità di possedere una fetta di impresa e di condividere il suo valore crescente man mano che prospera e si espande.
In caso di successo poi, il valore di tali azioni aumenterà nel tempo e potrebbe verificarsi anche un flusso di dividendi considerevole.
Differenze chiave
Ci sono poi delle differenze che devono essere prese in considerazione quando parliamo di IPO o di un’offerta pubblica. Questo vuol dire acquistare azioni direttamente da una società o da investitori privati esistenti e, poiché si tratta di un evento regolamentato, dovrebbe significare che una grande quantità di informazioni è resa disponibile sulle prospettive dell’azienda.
Non è così invece nel caso di acquisto di azioni convenzionale significa che gli investitori acquistano e vendono gli uni dagli altri in un mercato come la Borsa Italiana FTSE Mib.
Un’attività che potremmo dire legato al mercato secondario che non genera capitale per un’azienda.
Valorizzazione
Nel caso in cui una società elenca le sue azioni, ovvero consente al mercato di valutare le sue aspirazioni, vuol dire che mette sul banco dei suoi prodotti come anche la sua solidità finanziaria attraverso il prezzo delle azioni. Questo è quello che succede in pratica ogni giorno dal momento in cui vengono lanciate le IPO.
Al contrario, invece le banche di investimento consigliano la società di quotazione e le istituzioni finanziarie che sottoscrivono l’offerta hanno voce in capitolo nella determinazione del prezzo di un’offerta, le aziende spesso desiderano rendere l’offerta interessante per il pubblico più ampio.
Ecco anche il perché a tutti gli investitori viene chiesto anche di esprimere il proprio giudizio in merito all’opportunità di acquistare e se i rendimenti che possono ottenere costituiscano un buon ritorno sul capitale.
Allo stesso tempo, gli investitori possono decidere di investire in azioni o IPO a lungo termine. Se questo investimento risulta deludente dopo poco meno di 1 mese, si potrebbe procedere con una vendita anticipata che è sempre da considerare come un’ottima schiance.
Rischio
Nonostante la valutazione pubblica delle prospettive di un’impresa, si deve poi prendere in considerazione anche il fatto della possibilità stessa che le azioni acquistate direttamente da un’impresa in un’IPO si riducano di valore come le azioni acquistate in borsa.
In questo caso, ci si addentra in un prospetto più dettagliato, con le aspettative che non sono mai garantite e l’elenco dei fattori di rischio dovrebbe essere attentamente esaminato.
Allo stesso tempo, il processo di investimento in una IPO non è come mettere soldi in un conto di risparmio, e non è coperto da alcun regime di compensazione del governo.
Tipi di imprese
Dalla natura e dalle dimensioni dell’attività venduta si determineranno le caratteristiche dell’offerta.
Da qui ne deriva un’importante impresa che sarà una proposta molto diversa per un gruppo di accademici appena costituito che spera di commercializzare la ricerca sulle biotecnologie o sui laser.
Qui si devono anche analizzare i tipi di rischi attesi e i tipi di rendimento disponibili che possono essere molto diversi, come anche il flusso di informazioni successive da parte dell’azienda.
Ne deriva che le piccole imprese potrebbero avere pochissime osservazioni in corso da parte degli analisti e della stampa.
Tipi di IPO
Ci sono poi molti modi diversi di fare un’offerta pubblica. Questo vuol dire che ci sono offerte a prezzo fisso in cui un prezzo forfettario è fissato in anticipo, o offerte in cui si ha la libertà di offrire un prezzo particolare per le azioni.
Succede poi che devi anche procedere al pagamento di tutti i soldi per la domanda, ma le altre offerte sono pagate in tranches.
Qui devi decidere il numero di azioni per cui richiederti, ma potrebbe essere ridimensionata un’applicazione se è stata sottoscritta in eccesso.
Ci sono poi offerte in cui non viene raccolto alcun nuovo denaro per un’azienda, ma i proventi vengono solo utilizzati per acquistare i primi investitori privati.
In pratica ci sono schemi complessi in cui un’azienda sta cedendo una filiale e gli azionisti esistenti otterranno una partecipazione nella nuova attività.
Alcuni schemi possono essere molto complessi e tutti richiedono un’attenta valutazione.
Scadenze
Tutti gli investitori che intendono investire in un’offerta pubblica devono tra l’altro fare attenzione alle scadenze per esprimere un interesse e per rendere disponibili i soldi per la sottoscrizione attraverso un conto di intermediazione di titoli.
Ricerca e informazione
Anche l’idea di “attenzione dell’acquirente” si applica alle azioni tanto, forse anche di più, rispetto a qualsiasi altro tipo di acquisto.
Allo stesso tempo, succede che Internet ci ha regalato molte informazioni come anche moltissime opinioni in merito e per altre molte di queste sono disponibili all’istante e gratuitamente.
La fonte più dettagliata sarà il prospetto della compagnia, un documento ufficiale, che per tutto il suo pesante strato di legalese fornirà maggiori dettagli sull’azienda di quasi nessun altro. Gli investitori dovrebbero darsi un sacco di tempo per leggerlo.
Successi e fallimenti
Un IPO sappiamo bene che è un processo atto a creare una grande quantità di pubblicità e richiesta sui media del business che viene venduto.
Analizzare queste IPO con occhio critico e scetticismo potrebbe essere molto utile.
L’azienda più noiosa a volte può fare meglio del più popolare.
Il gruppo di social media Facebook ad esempio ha impiegato più di un anno per tornare al prezzo al quale è stato venduto negli Stati Uniti.
Diversificazione
Allo stesso modo di come avviene un qualsiasi altro investimento, tutti quelli che sottoscrivono una IPO non dovrebbero mettere tutte le loro uova in un paniere. Anche in questo caso è molto importante il discorso diversificazione.
Questo è particolarmente vero se ti capita di lavorare per la società in questione. Non dovresti mai avere il tuo impiego e il tuo risparmio di vita entrambi dipendenti da una singola impresa.
>>Leggi anche: Money management: strategie, piano di trading e risk management
Le IPO 2018 più popolari e famose
IPO Spotify
Spotify è l’app americana che sta attendendo l’ok per iniziare la procedura IPO.
Spotify in pratica si presenta come un’app che opterà per la procedura di quotazione diretta sul mercato per evitare un’allungamento della procedura di quotazione.
IPO Xiaomi
Xiaomi ì la seconda IPO di tutto rispetto che possiamo considerare come il famoso marchio di smarthpone e cellulari di ultima generazione sta per quotarsi in borsa.
Si parla oggi di un fatturato di più di 1 miliardo di dollari nel solo 2017. Questo dovrebbe per altro aumentare nel 2018 del 100%. Ecco anche il perché molti analisti finanziari, definiscono Xiaomi come una grande scommessa e la valutazione finale potrebbe superare i 100 miliardi di dollari.
IPO Dropbox
Dropbox se non lo conosci è una società che fornisce servizi di condivizione di files e cartelle e di lavoro inteso come condivisione.
Questa società ha qualcosa come più di 200,000 clienti e viene valutato oltre i 10 miliardi di dollari. Una scommessa non da poco per i trader nel 2018.
IPO Valentino
Questa IPO riguarda il mercato della moda, e la possiamo anche considerare come una delle più interessante. La società infatti prende il nome dal famoso stilista di moda, che ricordiamo è di proprietà di una holding con sede oggi nel Qatar. Altra IPO interessante è quella della famosa casa di moda Furla della moda made in Italy.
IPO NTV
In base a quelle che sono le ultime indiscrezioni anche l’IPO di Nuovo Trasporti Viaggiatori, dovrebbe avvenire nel 2018. Teniamo a precisare anche che Montezemolo ha venduto la società e presto dovrebbe sbarcare in borsa.
Trenitalia invece si pensa che farà l’IPO appena nel 2019.
IPO Illycaffè
Anche quando ci fermiamo al Bar potremmo investire in borsa. Quando prendiamo un caffe al bar, allora possiamo parlare di IllyCaffè.
Oggi il presidente Andrea Illy ha detto che la quotazione in borsa potrebbe avvenire un giorno e che stanno lavorando per organizzare la società in modo da rendere possibile questa evenienza.
Noi ti consigliamo di seguire le possibili IPO 2018, iscrivendoti ad un broker come ad esempio IQ Option o anche eToro che di certo ti comunicherà l’evenienza di una possibile IPO 2018 via email.
Puoi anche scegliere di fare pratica con un conto dimostrativo con per esempio IQ Option e non appena ci sarà l’IPO 2018 sarai pronto per partecipare alla quotazione.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!