Investimenti

Investire in Obbligazioni: perché rimanere cauti? 8 motivi per farlo

Investire in obbligazioni potrebbe anche essere conveniente ma non sempre e soprattutto non in determinati periodi.

In questa guida ti spiegheremo perché oggi è conveniente rimanere cauti.

In pratica investire sui mearti finanziari non è semplice e soprattutto non è facile come vogliono farti credere.

Ecco anche il perché noi oggi ti consigliamo di stare con i piedi per terra e comprendere bene l’asset con il quale si vuoi investire.

Nel caso specifico delle obbligazioni, è meglio essere prudenti in misura maggiore rispetto agli altri asset. Di seguito analizziamo anche il perché.

investire-in-obbligazioni

investire in obbligazioni

Obbligazioni: 8 motivi per rimanere cauti

Sappiamo anche che investire nei mercati obbligazionari oggi è possibile e per altro è considerato come un asset abbastanza redditizio, rispetto ad altri settori.

investire-oggi-obbligazioni

In obbligazioni, però si deve sempre agire con la massima cautela.

Questo non solo lo pensiamo noi, ma ne è fermante convito anche Tim Haywood, il responsabile delle strategie obbligazionarie Absolute Return di Gam il quale elenca una serie di ragioni per il quale si deve essere prudenti su questo genere di investimenti.

In pratica i motivi per Haywood sono 8 i quali devono essere presi ben in considerazione e si deve comprendere anche che questi vanno dai dati sull’inflazione alla performance degli equity passando per l’aumento dei tassi delle Banche centrali.

Investire in obbligazioni stando attenti a: inflazione, rendimenti e Banche centrali

Una delle prima ragione che Haywood elenca riguarda l’inflazione, che sta avanzando. Noi di seguito cercheremo di farti comprendere quelli che sono i motivi che lo hanno indotto a pensare questo.

Si noti che:

A ogni piccolo aumento dell’inflazione attesa corrisponde sempre e comunque un aumento significativo dei rendimenti obbligazionari.

Ecco che acquistare dei titoli indicizzati all’inflazione, i cui prezzi potrebbero essere influenzati dal livello dei rendimenti nominali, dall’inflazione e da fattori relativi a domanda e offerta, potrebbe non essere la soluzione migliore!

A questo si devono anche aggiungere i tassi delle Banche centrali come anche gli acquisti straordinari che queste ultime stanno compiendo; in questo caso, possiamo notare come i primi sono in aumento mentre i secondi sono in diminuzione.

A seguito dei tagli introdotti in questi anni, inerenti ai tassi di interesse, possiamo affermare che la maggior parte delle Banche centrali hanno raggiunto un punto di minimo.

Per altro i venti favorevoli di cui hanno beneficiato per buona parte degli ultimi trent’anni, i mercati obbligazionari potrebbero venire meno.

Questo in pratica il sunto di quanto afferma Haywood.

Dall’altro lato, vi è anche da considerare il sell-off ha che ha interessato i Titoli di Stato americani.

Allo stesso tempo, abbiamo parlato dell’aumento dei rendimento dei Titoli di Stato europei. Questo lo si deve alla prospettiva dei tagli degli acquisti della Bce:

“Il QE della Bce è stato immenso rispetto all’emissione netta delle obbligazioni e, sempre in base a questo parametro, vasto rispetto alle dimensioni dell’omologo programma statunitense”.

Vi è anche un altro motivo per il quale ti consigliamo di essere cauti sui mercati obbligazionari.

Questo riguarda il basso rendimento dei bond di alta qualità, che a volte nonostante l’alto valore, continuano a offrire rendimenti a scadenza negativi.

Allo stesso tempo Haywood fa notare che:

 “dato che le obbligazioni hanno un prezzo alla scadenza dato, tenere bond dal rendimento negativo fino al termine è una garanzia di perdita in termini nominali, di perdere di più in presenza di inflazione e di perdere ancora di più in caso di default”.

Uno scenario in cui si deve tenere conto di questi elementi. Per altro si consideri anche che l’analista consiglia di puntare sui bond a breve scadenza o anche di comprare fondi che a loro volta fanno short duration.

Investire in obbligazioni nel 2018: 3 aspetti che potrebbero non funzionare

Allo stesso tempo, Haywood analizza alcuni elementi che considera non proprio funzionati per l’anno in corso.

A tal proposito, egli si sofferma anche ad analizzare 3 tecniche tradizionali utili a generare maggior valore il quale però negli ultimi tempi hanno perso appeal.

Intanto, si parla di acquisto del debito a lunga scadenza, il quale però offre un extra rendimento, anche se bassissimo su scala storica.

In breve i mercati del credito “sono nella fase più stretta in cui si sono trovati dalla crisi finanziaria”.

Quindi, possiamo definire queste 2 tipologie di investimento meno interessanti.

A questo si aggiunge anche la conclusione dell’analista, il quale afferma che “lo swing del mercato del trading potrebbe rimanere un’opzione per gli investitori attivi”.

Un consiglio basato sulla volatilità dei prezzi potrebbe essere questo:

Fin quando restano più o meno stabili può essere interessante l’investimento lungo passivo ma se diminuissero bisognerebbe optare per quello attivo.

Allo stesso tempo, il valore delle opzioni i cui prezzi sono influenzati dalle attese di volatilità e di tassi di interesse potrebbero aumentare, dato che entrambi i fattori saranno in salita quest’anno.

Allo stesso tempo, l’acquisto e non la vendita di opzioni, rappresenta una strategia più prudente quando i mercati sono anestetizzati e diventano costosi (dove dovrebbero brillare le opzioni put)”.

Questo in breve quanto affermato da Haywood.

Equity: nemico numero uno dei bond?

Analizzando lo scorso anno, possiamo notare che sia negli Stati Uniti sia anche in Europa, la performance del mercato azionario sono state ampiamente migliori rispetto a quella del mercato obbligazionario.

Questo fa confermare lo stesso trend per 6 anni consecutivi.

L’outlook di crescita per i prossimi trimestri è positivo e sufficientemente robusto da contribuire alla crescita degli utili societari in diversi settori nonostante il crescere dei salari e dei prezzi delle materie prime.

I dividendi rimangono più interessanti dei rendimenti dei bond emessi dalle stesse società”, osserva Haywood.

Per circa 30 anni i mercati obbligazionari hanno beneficiato delle politiche delle Banche centrali volte a ridurre i tassi, ormai arrivati ai minimi.

Quella spinta, secondo Tim Haywood, si sta lentamente esaurendo.

Investire in obbligazioni, conviene davvero?

A questo punti ci si potrebbe chiedere se ancora oggi conviene investire in obbligazioni o meno.

obbligazioni-guida

Investire in obbligazioni: conviene davvero?

Allo stesso tempo, possiamo dire che investire in obbligazioni, potrebbe essere un’ottima strategia di investimento ma se coordinata ad altri strumenti.

Tra questi per esempio potremmo anche citare il trading online e la possibilità di investire in mercati finanziari completamente differenti con rendimenti anche superiori a quelli delle obbligazioni.

In questo caso, possiamo parlare di trading online con i CFD o le opzioni binarie.

Grazie al trading CFD e ai broker di trading online è possibile investire su diversi mercati come ad esempio:

  • ETF;
  • Opzioni;
  • Materie prime;
  • Mercato Forex;
  • Cripotvalute, ecc.

Questi sono solo alcuni settori che le piattaforme di trading online ti mettono a disposizione.

In sostanza si potrebbe optare per investire in questi settori adottando una buona strategia di money management anche in vista di una possibile diversificazione degli investimenti.

A tal proposito però ricordiamo sempre che è preferibile optare per piattaforme di trading online che siano regolamentate ed autorizzate.

Piattaforme di trading online regolamentate ed autorizzate ottime potrebbero essere ad esempio IQ Option e eToro.

Se vuoi anche sapere perché ti consigliamo questi 2 broker allora ti consigliamo di leggere i nostri approfondimenti che di seguito ti riportiamo:

Approfondimenti sul broker IQ Opzion e sulle possibilità di investimento che esso offre

IQ Option: apertura conto

IQ Option: piattaforma di trading CFD e opzioni binarie 

Social trading e Copy trader: le guide eToro

etoro popular investor

etoro popular investor

  1. I migliori trader da copiare su eToro
  2. Come Comprare Bitcoin in Italia con eToro [guida completa]
  3. eToro truffa ? Ci sono esperienze e opinioni negative ?
  4. Trading Bitcoin con eToro [come investire in criptovalute su eToro]
  5. eToro: tutto quello che devi sapere per iniziare a fare trading online
  6. eToro Popular Investor: ecco come Xavier86 è diventato un Popular Investor
  7. Mirror Trading Forex Italia cos’;è VS Copy Trading Etoro [Opinioni]
  8. eToro scheda ricerca: strumenti professionali per il tuo portafoglio
  9. Guida eToro social trading: come evitare le truffe?
  10. eToro: forum – opinioni – FAQ
  11. Crypto CopyFund eToro dedicato alle criptovalute per investire in Bitcoin ed Ethereum
  12. Popular Investors eToro: Approfondimenti di Mercato e previsioni 2018
  13. Social Trading funziona? Opinioni Copy Trading eToro
  14. eToro come funziona ? eToro Login, opinioni, demo e recensioni

Perché scegliere IQ Option?

come-fare-trading-con-piattaforma-iq-option 6

Piattaforma di Tradign IQ Option

Sono tanti e tutti diversi i motivi per il quale consigliamo di scegliere IQ Option. Tra questi abbiamo:

  • Conto demo gratuito da € 10.000
  • Professionale sistema di formazione
  • Accessibilità da qualsiasi dispositivo
  • Vasta gamma di strumenti per l’analisi
  • Più di 70 asset da negoziare
  • Semplice ed affidabile sistema di prelievo
  • Alta redditività
  • €1 Investimenti minimi
  • Rapide Transazioni
  • deposito minimo da 10 €
  • avvisi sulla volatilità
  • aggiornamenti di mercato
  • stock screener
  • calendari
  • newsletter
Prova ad investire con i CFD o le opzioni binarie ed il conto demo gratuito IQ Option

Perché scegliere eToro

etoro mobile

eToro: piattaforma di trading mobile

eToro in tanti lo conoscono come il broker che ti permette di investire nel trading online con i CFD con una piattaforma di trading unica nel suo genere in quanto non solo è regolamentata dalla CySEc ma offre anche un conto demo gratuito ed illimitato se non anche la possibilità di investire con un conto reale a partire da 50 €.

eToro ti mette a disposizione la possibilità di investire con la piattaforma OPENBOOK e con il social trading il cui strumento è molto apprezzato dai trader principianti e non solo.

Trader più copiati negli ultimi 6 mesi

Trader Guadagno Rischio Copiatori
JeppeKirkBonde
Jeppe Kirk Bonde
5.52%
4
21961
rubymza
Heloise Greeff
3.16%
4
13638
JORDENBOER
Jorden Boer
13.5%
3
12105
FundManagerZech
Zheng Bin
9.36%
4
11896
Wesl3y
Wesley Warren Nolte
3.8%
6
7734
ingruc
Ingvar Rueckemann
15.74%
4
6626
GreenbullInvest
Greenbull Sarl
6.11%
4
6383
MarianoPardo
Mariano Daniel Pardo
2.87%
6
5538
Napoleon-X
Coinshares France SAS
18.98%
5
5455
Enslinjaco
Jacob Philippus Enslin
1.57%
5
5192

Grazie a questo strumento in pratica puoi anche tu copiare gli altri trader e condividere con essi le strategie che meglio si prestano alle tue performance.

Non ti resta che scegliere uno dei tarder tra quelli riportati e ricopiare le loro performance all’interno del tuo conto.

Prova la piattaforma di social trading eToro con il conto demo gratuito illimitato

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Licenza: CySEC
Vasta scelta di CFD
Deposito min: 100 €
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

X
Inizia a fare trade con Avatrade X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.