In questi giorni di fine 2019 possiamo fare un confronto ed analizzare quelli che sono gli investimenti sui mercati azionari che meglio di altri offrono una rendita ottimale.
Questo ci serve anche per capire bene come investire in questa seconda metà dell’anno, ma soprattutto per comprendere come si sono mossi i mercati in questo primo periodo dell’anno.
Durante questi primi mesi sono diversi i mercati che hanno fatto registrare delle ottime performance. Ecco perché noi oggi volevamo riproporre alcuni investimenti, che a detta degli esperti, potrebbero rendere sui mercati in misura maggiore rispetto ad altri.
Molti sono anche i dubbi che assillano gli investitori; molti piccoli investitori sono sulle spine per capire bene dove indirizzare i loro investimenti. Per comprendere però quello che succederà nei prossimi mesi, dobbiamo fare un resoconto di quello che è successo in questo primo periodo dell’anno.
Quest’anno (2019) si è registrato un pesantissimo sell-off sui mercati azionari e obbligazionari che ha di fatto prodotto una debacle per il risparmio gestito mondiale.
Molti hanno perso soldi, altri hanno registrato perdite senza precedenti, altri ancora ci hanno rimesso di propria tasca con investimenti totalmente errati.
Il perché?
Semplicemente perché sono stati sbandierati interi comparti finanziari alternativi e market neutral come degli ottimi investimenti con la promessa che sarebbero stati in grado di sterilizzare eventuali turbolenze di mercato. nella realtà invece si sono dimostrati dei pessimi investimenti, degli strumenti finanziari, gestiti da prestigiose case di gestione che non sono riuscite a portare a termine il loro intento.
Uno degli elementi peggiori da considerare è stato quello del sell-off ovvero le dichiarazioni legate alla Federal Reserve la quale ha fatto presagire ad un’attesa di due ritocchi al rialzo dei tassi.
I ritocchi, invece, sono stati rettificati in una fase successiva, dopo aver compreso bene la sensibilità ed il nervosismo dei mercati finanziari a tali aspettative finanziarie.
Anche il rendimento dei Treasury a dieci anni che nella prima fase si era portato sopra la soglia di attenzione del 3% ha poi iniziato a scendere lentamente nei mesi successivi, perdendo fino a due punti percentuali.
- Miglior investimento attuale: mercati azionari
- Come investire i soldi senza rischi? Materie prime migliori
- Investire oggi nel Forex
- In cosa investire nel 2020? Investire oggi su criptovalute, conviene?
- Dove investire nel 2020: Come appare la seconda parte dell’anno?
- Dove investire nella seconda parte del 2020?
- Trading online con la piattaforma di social trading eToro
- Social trading e Copy trader: le guide eToro
- Come investire oggi 40.000 euro?
- Investire sulla Cina, conviene ancora?
- Migliori opportunità d’investimento: l’India
- Dove investire 10.000 euro? Il Ghana è un paese interessante?
- Investire nei mercati emergenti: Benin, un paese in crescita
- Come investire soldi per guadagnare? Considerazioni finali
Miglior investimento attuale: mercati azionari

Analizzando i mercati azionari, in questi ultimi mesi del 2019, si registra un poderoso recupero delle quotazioni sino a riportarsi a ridosso dei massimi storici assoluti con 3.000 punti per lo S&P500.
Il clima positivo purtroppo è durato veramente poco per via della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina inasprita notevolmente, facendo comprendere che peggiorerà ancora di più nei prossimi mesi.
Ovviamente si tratta di un impattato negativo, che ha avuto delle ripercussioni sull’equity americana fino a contrarsi velocemente del 7% in appena un mese.
Questa contrazione è stata notevolmente superiore per i titoli azionari dell’high-tech i quali rappresentano i principali attori di mercato che dovranno fare i conti con le difficoltà di approvvigionamento delle loro filiere produttive, le quali sono state pesantemente colpite dalle contromosse cinesi atte ad indebolire i giganti della tecnologia americana.
In pratica, da questa analisi, ne risulta una vera e propria guerra fredda di carattere commerciale dove ad approfittarne sono quelli del vecchio continente. La guerra per il controllo della leadership tecnologica mondiale potrebbe provocare davvero una grave crisi economica di livello mondiale.
Infatti la galassia dei FAANG perde oltre il 25% con un outlook poco confortante.
Investire in borsa in questo periodo, conviene?
Abbiamo assistito ad una prima metà dell’anno ad un rialzo dei massimi storici delle borse, anche se poi il movimento si è lateralizzato e la volatilità ha ricominciato a salire.
Si tratta di oscillazioni di mercato derivante dalla guerra dei dazi la quale potrebbe creare delle instabilità sui mercati anche se ad oggi non ci sono dei reali segnali di pericolo.
Analizzando la visione tecnica, è facile notare come il Price/Earnig non si discosta molto dalle medie storiche. Da questa prima analisi ne risulta che le borse sono divenute un po’ più care rispetto a qualche anno addietro; si potrebbe ipotizzare anche per i prossimi mesi, un salire continuo e lento della volatilità.
Investire in obbligazioni, conviene?
Sul fronte delle obbligazioni la situazione invece sembra del tutto differente. Ad una correzione dei prezzi iniziata e all’annuncio di un ritorno ad una politica monetaria sfavorevole, seguirà un irrobustimento del movimento stesso.
Certamente il mercato premia ancora una volta, in misura più rapida, gli Stati Uniti rispetto all’Europa che però sconta altre tensioni, specie sui governativi.
>>Leggi anche: Investire in borsa: cosa comprare e cosa vendere? Guida completa sugli investimenti in borsa
Come investire i soldi senza rischi? Materie prime migliori

Se spostiamo lo sguardo verso le materie prime, possiamo vedere che anche il petrolio non viene risparmiato, considerando che si sta contraendo del 40% dai massimi relativi al 2018 con una quotazione ormai prossima ai 50 dollari al barile.
Non possiamo poi non prendere in considerazione il risultato delle recenti elezioni europee che hanno indebolito di molto i dati si partiti storici soprattutto nei confronti della Brexit, per altro, ancora oggi in alto mare e dalla quale non si escludono possibili colpi di scena durante l’estate proprio in virtù delle recenti dimissioni di Theresa May.
Investire oggi in materie prime come oro e petrolio
Si potrebbe trattare di una valida soluzione d’investimento poiché l’inflazione in crescita negli Stati Uniti ed in Europa potrebbe comportare un ritorno degli investitori su questo mercato.
Petrolio e oro, sono stati i protagonisti della prima parte dell’anno anche se la situazione è completamente differente.
Il petrolio infatti, negli ultimi mesi, ha messo a segno un ottimo rialzo. Esso si è portato (soprattutto negli ultimi giorni) ad un massimo rispetto al 2014.
Nei prossimi mesi si potrebbe pensare che i prezzi del petrolio continueranno a crescere confermando il buon investimento e la tendenza rialzista.
In merito all’oro, invece, il prezzo è sceso, soprattutto negli ultimi giorni sui minimi dell’anno tanto da essere considerato dagli investitori molto più appetibile.
Possiamo dire che questo è un ottimo momento per investire sull’oro, anche se potrebbero registrarsi altri cali nelle prossime settimane. La la tendenza di medio/lungo termine è confermata rialzista.
>>Leggi anche: Come investire in Materie Prime? Guida Agli Strumenti Finanziari su Comodities
Investire oggi nel Forex

Si tratta anche in questo caso di ottimi investimenti valutari che prendono come riferimento le valute, considerate come tra gli asset più desiderati dagli investitori.
Le opportunità offerte dal Forex non mancano di certo e non mancheranno nemmeno nei prossimi mesi.
Come sempre si potrebbe puntare al cambio per eccellenza, ovvero alla coppia euro/dollaro. Infatti, negli ultimi mesi il dollaro ha mostrato la sua maggiore forza grazie anche alla veloce crescita degli Stati Uniti rispetto all’Europa.
Per tali motivi, possiamo affermare che il cambio EUR/USD anche se sceso nelle ultime settimane sui minimi dell’anno, ha recuperato brillantemente parte del terreno perduto. Da qui ne deriva un ottimo investimento soprattutto nel breve periodo.
Emopass valutario
Al momento si vive anche uno stato di empasse valutario che sta colpendo pesantemente la Turchia e l’Argentina. Infatti, rispetto a quanto accaduto nel 2018 al momento si registra la fine del cosiddetto crypto winter la progressiva e lenta contrazione di tutta la criptosfera.
Si è assistito ad una stabilizzazione delle quotazioni per le principali Altcoins e successivamente ad una intensa propulsione rialzista.
Altro punto importante per le materie prime e per i mercati in generale sarà la questione legata al nuovo presidente della BCE che andrà a sostituire Mario Draghi. Al momento si fa avanti l’ipotesi di Jens Weidmann, attuale governatore della Bundesbank. Importanti saranno anche le nuove politiche monetarie che egli prenderà.
L’Italia è il soggetto che più di altri ne esce sconfitto. Essa sembra delineare un outlook negativo dovuto ad un debito pubblico meno sostenibile in relazione alle attuali dinamiche di crescita economica.
Non a caso nelle ultime settimane le banche italiane, che sono quotate alla Borsa di Milano, hanno fatto registrare un pesante sell-off in considerazione anche della loro elevata esposizione al debito pubblico italiano.
>>Leggi anche: Mercato Forex: cos’è e come funziona il mercato valutario?
In cosa investire nel 2020? Investire oggi su criptovalute, conviene?

Da questa prima analisi di investimenti non si possono escludere le criptovalute. Abbiamo assistito in questi primi mesi dell’anno ad un rialzo debole ma generalizzato; l’anno passato invece abbiamo assistito ad una catastrofe senza precedenti.
Le perdite del Bitcoin ha raggiunto addirittura il 70%. Oggi ancora i prezzi non si trovano sui minimi storici, ma potrebbe essere un buon momento per scommettere sul rialzo. Già negli ultimi giorni le principali criptovalute hanno mostrato la capacità di reagire invertendo il trend ribassista delle ultime settimane.
>>Leggi anche: Migliori criptovalute – top 10: classifica criptovalute – 3 rischiose – 3 sicure – 3 medie – 1 top
Dove investire nel 2020: Come appare la seconda parte dell’anno?
Per gli investimenti in generale, la seconda parte dell’anno appare tutt’altro che rosea. Ci sono degli importanti fattori di rischio esogeno ed endogeno sulla tavola che iniziano a diventare troppo ingombranti.
Cosa vuol dire questo? Vuol dire che essi obbligano ad una profonda revisione della propria asset allocation.
L’anno passato, infatti, abbiamo registrato un chiaro esempio di innalzamento dei comparti finanziari in grado di offrire un’esposizione neutrale al mercato e sono stati considerati come dei veri e propri motori di stabili performance.
Dove investire nella seconda parte del 2020?
Da questa analisi ne risulta davvero interessante la seconda parte dell’anno. Se si ama la volatilità potreste puntare certamente ad un mix di azioni a bassa volatilità con obbligazioni a breve termine. Certamente potrebbe essere una buona soluzione.
Se invece vuoi puntare ad alti profitti con dei rischi alti, allora potreste puntare a materie prime, valute Forex, o le ancor più volatili criptovalute.
In questo caso, la migliore strategia da adottare sarebbe quella di investire con piattaforme di trading online su Forex, materie prime, indici di borsa e criptovalute.
Sarebbe per te un ottimo punto di partenza, farlo con un conto demo gratuito che ti permette d’investire con denaro virtuale e mettere in pratica le tue strategie di trading.
Qui di seguito un elenco delle migliori piattaforme. Puoi invece trovare una tabella riassuntiva alla fine di questa guida.
Trading online con la piattaforma di social trading eToro

eToro lo possiamo considerare come uno dei broker migliori presenti sul mercato. Grazie a questo broker puoi scegliere di fare trading su di un conto demo gratuito ed illimitato.
Allo stesso tempo, puoi aprire un conto reale, anche se questo prevede un deposito minimo da 200 €.
Se scegli di investire con eToro, scegli di investire sul mercato Forex o con i CFD grazie ad un broker di social trading. Esso ti offre la possibilità di sfruttare in qualunque momento la complicità degli altri trader e condividere con essi tutte le strategie di trading Forex.
Questo lo puoi fare grazie alla piattaforma di social trading che ti permette di investire condividendo con altri trader le migliori strategie.
Puoi anche sceglie di copiare gli altri trader. A tal proposito ti riportiamo quelli che anno fatto registrare le migliori performance.
Puoi scegliere i trader che desideri copiare e riportarli sul tuo conto di trading eToro. Si tratta di un sistema che ti permette di ricopiarli e di investire direttamente su di essi.
Non importa che tu sia un trader esperto o meno. Quello che conta è scegliere il giusto trader da seguire, anche se non si conoscono gli asset su cui questo investe. In questo modo, puoi replicare le loro performance ed ottenere una percentuale di successo maggiore.
Tutti gli aggiornamenti e approfondimenti sul social trading sono disponibili all’interno delle nostre guide:
Social trading e Copy trader: le guide eToro
- I migliori trader da copiare su eToro
- Come Comprare Bitcoin in Italia con eToro [guida completa]
- eToro: tutto quello che devi sapere per iniziare a fare trading online
- Guida eToro social trading: come evitare le truffe?
- eToro: forum – opinioni – FAQ
- Crypto CopyFund eToro dedicato alle criptovalute per investire in Bitcoin ed Ethereum
- Social Trading funziona? Opinioni Copy Trading eToro
- eToro come funziona ? eToro Login, opinioni, demo e recensioni
Come investire oggi 40.000 euro?
Se detieni questa somma e non sai come fare per investirla, allora puoi analizzare le diverse proposte che di seguito ti proponiamo.
Investire sulla Cina, conviene ancora?
Potresti puntare sulla Cina con degli investimenti a lungo termine. Certamente potrebbe essere la carta vincente nel caso in cui decolli l’attesa pace commerciale.
Anche se, nel breve, potrebbe verificarsi il classico “sell on news”, che consiste nella prevalenza di vendite da parte degli operatori che hanno anticipato con successo l’evoluzione del quadro, puoi ben sperare di ottenere un successo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Una strategia corretta che permetterebbe di neutralizzare gli effetti negativi con un piano di accumulo rateale utilizzando un ETF o un fondo comune a gestione attiva.
Migliori opportunità d’investimento: l’India
Potresti pensare di investire non solo in Cina, ma anche in India, la quale si ritrova impegnata in questi mesi in una maratona elettorale destinata a durare fino all’autunno. In molti la considerano come un jolly per sbancare i mercati. Ancora non possiamo dirlo se lo è davvero o meno. Meglio essere prudenti ancora per qualche tempo.
Quello c è noto, è invece il fatto che da diversi anni ormai l’India è un paese in via di sviluppo, meglio della Cina e che sta facendo registrare dei tassi di crescita superiori al 7%. Dal punto di vista qualitativo, si profila un’accelerazione ancor più importante.
Foxconn, la fabbrica degli iPhone, ha deciso di spostare i nuovi investimenti in India, anche per sfruttare la grande competenza ed il know how scientifico di New Dehli.
Dove investire 10.000 euro? Il Ghana è un paese interessante?
Certamente il Ghana potrebbe essere un altro interessante Paese su cui puntare; uno dei Paesi più interessanti soprattutto sotto gli occhi degli investitori. Questo paese ha appena fatto il pieno con 20 miliardi di prenotazioni per un’offerta di 3 miliardi sui mercati sull’onda dell’ottima performance del debito del continente (+9,8% in valuta).
Investire nei mercati emergenti: Benin, un paese in crescita
Certamente nei mercati non mancano le sorprese. Ad esempio la ristrutturazione del debito del Congo per certi versi può essere considerata come una vera e propria opportunità.
Ancora, grazie all’emissione di 1 miliardo di euro del Bénin per l’economia attiva nell’industria del cotone, essa rappresenta un’ottima soluzione, considerata anche da Moody’s come uno tra i Paesi più impegnati nelle riforme economiche. La crescita quest’anno dovrebbe sfiorare il 7%.
Il governo invece si è impegnato a ridurre il deficit al 2,7%. Non ci resta che attendere i risultati di queste vicende nei prossimi mesi.
Come investire soldi per guadagnare? Considerazioni finali

Da questa prima analisi ne possiamo ricavare alcuni importanti interrogativi:
- La recente contrazione sui mercati azionari è destinata a proseguire ?
- Cosa accade alle banche italiane in caso di una possibile crisi di governo ?
- Ho un portafoglio con fondi obbligazionari in perdita, cosa mi conviene fare ?
- Quali investimenti mi permettono di conseguire un rendimento annuo del 5% ?
- Se voglio rischiare, mi conviene puntare sui paesi emergenti in questo momento ?
- Ho visto che il Bitcoin è raddoppiato in tre mesi, conviene adesso investire in altcoin ?
Dalle analisi condotte dagli esperti si è registrato che negli ultimi 10 anni i mercati azionari ed obbligazionari sono saliti quasi ininterrottamente cavalcando quelle che sono definite come le fasi di espansione monetaria per altro orchestrate dalle banche centrali e dalle economie occidentali.
Tutti gli investitori in questo periodo si sono abituati a mercati finanziari generalmente poco volatili e troppo dipendenti dalle misure monetarie eccezionali ed accomodanti di volta in volta attuate.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!