ETC – Ethereum Classic previsioni 2020 – 2021: quotazione e prezzo
Ethereum Classic deriva da un hard fork non retro-compatibile di Ethereum.
Molti affermano che è stata una soluzione tecnica scelta dalla stessa community, impedendo ai nuovi protocolli di potersi utilizzare sulla blockchain.
Una nuova versione della blockchain originale si è evoluta dando vita ad un sistema completamente nuovo con l’intento di rimborsare la perdita degli investitori DAO invalidando in questo modo la transazione compromessa e formando una nuova versione della blockchain.
Ecco come e perchè è nata Ethereum Classic (ETC).
Specifichiamo come da disclaimer che il nostro non è un consiglio di investimento. L’articolo ha infatti solo finalità informative e la responsabilità sugli investimenti resta solo ed esclusivamente in mano vostra.

Cos’è Ethereum Classic?

Ethereum Classic deriva dalla suddivisione di Ethereum. Essa si presenta come una piattaforma di calcolo open source che si basa su una blockchain, che ha funzionalità di contratto intelligente che ha preso vita nel 2015.
ETC è nata per opera di alcuni membri della comunità ETH che non approvavano il fork duro per motivi di immutabilità.
È definita una nuova hard fork derivante dalla scelta della maggior parte della comunità di Ethereum che in un determinato momento storico ha scelto di procedere con questo nuovo hard fork.
Nell’ottobre del 2016 poi, ETC si è sottoposta a un fork tecnico al fine di adeguare il prezzo interno su Ethereum Virtual Machine (EVM).
ETC oggi è considerata una delle prime 20 criptovalute presenti nel mondo, con un elevato potenziale di crescita, rispetto alle altre criptovalute derivante da questa suddivisione.
>>Approfondimento: Migliori criptovalute – top 10: classifica criptovalute – 3 rischiose – 3 sicure – 3 medie

Che cos’è il DAO?
Solo due anni dopo esser stato lanciato il progetto Ethereum, il gruppo che ha fondato Ethereum ha ben pensato di investire e lanciare DAO.
- Ma che cosa è?
- Cosa è accaduto?
DAO è l’acronimo di organizzazione autonoma decentralizzata il quale è stato ideato al fine di poter agire come un fondo di capitale di rischio decentralizzato per i progetti criptovalutari.
Allo stesso tempo, l’idea della community di Ethereum è stata quella di creare un’organizzazione decentralizzata che non possedeva un consiglio di amministrazione, senza dipendenti e senza un sistema di governo, il quale avrebbe utilizzato degli investitori indipendenti come attori principali.
Tornando indietro al maggio del 2016, scopriamo che il DAO ha optato per una vendita di token al fine di finanziare il suo stesso sviluppo. In quest’occasione si è arrivati a guadagnare oltre 150 milioni di dollari con il lancio di una nuova fase evolutiva dell’Ethereum che sembrava stesse andando per il verso giusto.
A seguito però di un difetto legato al codice alcuni hacker hanno sottratto oltre 50 milioni di dollari dai fondi dell’organizzazione. Lo potremo considerare un duro colpo per il sistema e per la sua stessa credibilità.
Dopo questo attacco, infatti, ci sono stati degli effetti piuttosto impattanti nel mondo delle criptovalute. La stessa community Ethereum ha registrato un brutto colpo portandoselo dietro ancora oggi.
Purtroppo 50 milioni di dollari andati in fumo per un difetto di codice non possono essere un semplice dettaglio. Allo steso tempo venne a diffondersi una notizia sul flop, dove i prezzi di Ethereum finirono per crollare.
È vero (come molti affermano) che gli hacker hanno sfruttato il DAO e non Ethereum per i propri fini truffaldini, ma alla fine chi ci ha rimesso è stata Ethereum. Questa criptovaluta ha pagato la sua relazione con DAO in maniera piuttosto pesante, facendo segnare una perdita netta di capitalizzazione di mercato.
Oggi affermiamo che la maggioranza della comunità di Ethereum ha deciso che per poter superare il momento di difficoltà avrebbe forzato l’Ethereum di un nuovo codice, molto più evoluto, ripristinando così la reputazione finanziaria.
>>Approfondimento: The Ethereum Code Bot robot truffa? Recensioni opinioni

Affinità tra Ethereum e Ethereum Classic
Come Ethereum, anche Ethereum Classic è una criptovaluta che potrete negoziare come strumento d’investimento che offre le stesse funzionalità decentralizzate di personalizzazione dei contratti intelligenti.
In pratica si presenta con lo stesso linguaggio dei contratti. Fondamentalmente, Ethereum Classic ha tantissimi punti in comune con la “madre” Ethereum.
>>Approfondimento Come fare trading e guadagnare quando Bitcoin ed Ethereum crollano?
Ethereum Classic previsioni 2020 – 2024: quotazione e prezzo

Possiamo considerare Ethereum Classic come il token Ethereum attuale e originale basato sul sistema di contratti intelligenti e permette agli sviluppatori di eseguire l’applicazione facilmente, con una maggiore sicurezza.
Ethereum Classic è considerata una criptovaluta “blue-chip”, ovvero che potrà fornire un alto ritorno in termini economici e non è possibile pensare ad una suddivisione della stessa in altre forme di criptovalute.
Per sapere come investire nel 2020 su Etc dobbiamo analizzare il passato, il quale ci insegna che a differenza della sua blockchain madre, Ethereum Classic è realmente immutabile.
Si tratta di una crypto con proprio blockchain che offre la massima resistenza alla censura e grazie anche ai tanti miglioramenti qualitativi, si può desumere che il prezzo di Ethereum Classic salga anche oltre i $104,98 USD, con un guadagno del 748%.
Tuttavia, ad oggi, i dati mostrano un’altra realtà con un decremento del prezzo per causa anche del momento di crisi che stiamo attraversando.
Grafico ETC in tempo reale
ETHEREUM CLASSIC previsioni 2020
Mese | Prezzo minimo | Prezzo massimo | Prezzo medio | Variazione |
Gennaio 2020 | 17.02 | 25.03 | 20.03 | 371.55 % |
Febbraio 2020 | 17.32 | 25.47 | 20.37 | 379.73 % |
Marzo 2020 | 17.59 | 25.87 | 20.70 | 387.38 % |
Aprile 2020 | 17.89 | 26.31 | 21.05 | 395.56 % |
Maggio 2020 | 18.17 | 26.73 | 21.38 | 403.47 % |
Giugno 2020 | 18.47 | 27.16 | 21.73 | 411.66 % |
Luglio 2020 | 18.76 | 27.58 | 22.07 | 419.57 % |
Agosto 2020 | 19.05 | 28.02 | 22.41 | 427.76 % |
Settembre 2020 | 19.35 | 28.45 | 22.76 | 435.94 % |
Ottobre 2020 | 19.63 | 28.87 | 23.10 | 443.86 % |
Novembre 2020 | 19.93 | 29.31 | 23.44 | 452.05 % |
Dicembre 2020 | 20.21 | 29.73 | 23.78 | 459.97 % |
ETHEREUM CLASSIC previsioni 2021
Mese | Prezzo minimo | Prezzo massimo | Prezzo medio | Variazione |
Gennaio 2021 | 20.51 | 30.16 | 24.13 | 468.15 % |
Febbraio 2021 | 20.80 | 30.60 | 24.48 | 476.33 % |
Marzo 2021 | 21.07 | 30.99 | 24.79 | 483.72 % |
Aprile 2021 | 21.37 | 31.42 | 25.14 | 491.89 % |
Maggio 2021 | 21.65 | 31.84 | 25.47 | 499.81 % |
Giugno 2021 | 21.95 | 32.28 | 25.82 | 507.99 % |
Luglio 2021 | 22.23 | 32.70 | 26.16 | 515.91 % |
Agosto 2021 | 22.53 | 33.13 | 26.50 | 524.09 % |
Settembre 2021 | 22.82 | 33.56 | 26.85 | 532.27 % |
Ottobre 2021 | 23.11 | 33.99 | 27.19 | 540.19 % |
Novembre 2021 | 23.41 | 34.42 | 27.54 | 548.38 % |
Dicembre 2021 | 23.69 | 34.84 | 27.87 | 556.30 % |
ETHEREUM CLASSIC previsioni 2022
Mese | Prezzo minimo | Prezzo massimo | Prezzo medio | Variazione |
Gennaio 2022 | 23.99 | 35.27 | 28.22 | 564.48 % |
Febbraio 2022 | 24.28 | 35.71 | 28.57 | 572.67 % |
Marzo 2022 | 24.55 | 36.10 | 28.88 | 580.06 % |
Aprile 2022 | 24.84 | 36.54 | 29.23 | 588.23 % |
Maggio 2022 | 25.13 | 36.96 | 29.56 | 596.15 % |
Giugno 2022 | 25.43 | 37.39 | 29.91 | 604.33 % |
Luglio 2022 | 25.71 | 37.81 | 30.25 | 612.25 % |
Agosto 2022 | 26.01 | 38.24 | 30.60 | 620.43 % |
Settembre 2022 | 26.30 | 38.68 | 30.94 | 628.61 % |
Ottobre 2022 | 26.59 | 39.10 | 31.28 | 636.53 % |
Novembre 2022 | 26.88 | 39.53 | 31.63 | 644.72 % |
Dicembre 2022 | 27.17 | 39.95 | 31.96 | 652.64 % |
Ethereum Classic previsione prossimi 5 anni
Per i prossimi 5 anni, Ethereum Classic potrebbe far registrare un traguardo di prezzo mai raggiunto in precedenza, spingendosi ad essere inserita all’interno della Top Ten delle criptovalute più apprezzate e tradate.
Potrebbe essere considerata una delle prime 10 criptovalute al mondo e potrebbe competere con le principali criptovalute.
Ethereum Classic guadagnerebbe un aumento di capitale derivante da un numero sempre maggiori di investitori che puntando su ETC e allo stesso tempo di partnership derivante da ogni parte del mondo che si dicono pronti ad allacciare collaborazioni con essa.
Entro la fine del 2023, l’ETC potrebbe raggiungere stando a queste prime indiscrezioni $ 114,842.
Come investire su ETC

Allo stesso modo di come avviene per le altre criptovalute, potrete scegliere di scambiare BTC, LTC, ETH, direttamente con le piattaforme di trading e i CFD.
Si potrà investire su ETC tradando o comprando.
>>Leggi anche: Exchange di Criptovalute migliori: quali sono e come funzionano?
potete scegliere di comprare ETC, utilizzando l’Exchange Coinbase o Bittrex o anche scegliendone un altro tra quelli di seguito riportati.
Si potrebbe anche pensare di investire su di essa con strategie di trading CFD con le migliori piattaforme di trading online che offrono delle ottime opportunità di investimento.
eToro è un semplice broker che vi permette dal 2007 ad oggi di investire con soluzioni di social trading. Oggi l’azienda conta ben 10 milioni di utenti attivi.
Grazie ad eToro è possibile investire non solo su Ripple ma anche su altre criptovalute, senza commissioni, puntando al rialzo e al ribasso.
Sono presenti anche numerose funzionalità dedicate appunto alle criptovalute, come il fondo d’investimento “CryptoPortfolio” o anche eToro Wallet per comprare e conservare le criptovalute.
Grazie ad eToro è possibile seguire e copiare tutti i migliori investitori del momento (selezionandoli con un semplice click). Potete anche seguire tutte le operazioni fatte da loro e replicarle all’interno del vostro conto.
>>Leggi anche: Quali sono i vantaggi del social trading e del copy trader?
Ethereum Classic considerazioni finali
Come abbiamo visto, ETC è nata dal risultato dell’hard fork che ha permesso a Ethereum di svilupparsi dalla blockchain originaria.
Ethereum Classic è sempre stata considerata una valuta antiquata anche se in maniera del tutto eccessiva, rispetto ai suoi meriti. E’ invece una valuta che deve affrontare delle sfide senza precedenti.
Potete seguire tutte le quotazioni delle criptovalute in tempo reale grazie alla tabella riassuntiva di seguito riportata:
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.