Quante volte abbiamo parlato di investimenti in criptovalute? Quante altre volte ti abbiamo messo in guardia sulle possibili truffe ad esse legate e quante volte ti abbiamo consigliati di investire con esse solo se le si consce e solo con broker regolamentati.
Purtroppo non tutti sempre seguono i consigli giusti. Ecco che questi sono i primi ad incappare in delle truffe. Questi per altro molto spesso hanno confuso le criptovalute con investimenti redditizi perché non le conoscevano minimamente.
Da qui ne deriva anche la leggenda metropolitana che le criptovalute sono una truffa.
Ma questo non è assolutamente vero. Oggi ci sono tantissimi truffe, come anche ci sono tantissimi broker che sono una truffa in quanto non regolamentati. Allo stesso tempo, ci sono criptovalute che non sono delle vere e proprie valute digitali ma sono solo delle truffe.
Quello che noi oggi abbiamo fatto per te è stato riportare una lista nera sulle criptovalute truffa.
In pratica si tratta di una black list criptovalute 2018-2020
Nota anche che tutto quello che trovi all’interno di questa guida, sono state riportate anche prendendo in esame quanto confermato dall’autorità francese governativa AMF e dalla FSMA belga le quali controllano i mercati finanziari.
Sono esse le prime autorità ad aver pubblicato la lista nera di alcuni siti web, i quali, in modo tutto tranne che consono chiedono alle persone, in Europa, di investire in criptovalute e beni collegati alle ICO o alle criptomonete.
Per altro si deve considerare anche che l’AMF ha sottolineato nella sua pubblicazione che non si può investire in Europa e in Francia ed in particolare non è possibile farlo con questi broker o intermediari finanziari, per altro senza che essi siano regolarmente iscritti e/o facenti parte della lista degli intermediari con licenza come da legge Sapin II.
Questo vuol dire che questi broker non sono conformi alle leggi europee che per altro obbligano gli enti di regolamentazione ad esporre una diffida. Questo ad esempio accadde già con la CONSOB che ogni giorno pubblica, una serie di diffide a broker che contattano gli europei senza avere nessun permesso, regolamentazione o licenza.

Criptovalute truffa?
- Criptovalute: lista nera della Francia dell’ente di regolamentazione AMF
- AMF e criptovalute: la lista nera (black list)
- Criptovalute: lista nera della FSMA del Belgio
- Criptovalute Truffa lista nera! Esempio di lamentele
- Criptovalute truffa: I consigli della FSMA
- Broker criptovalute truffa: consigli su come riconoscere le truffe
- Broker criptovalute truffa: elenco back list FSMA
- Come si evitano le truffe di criptovaluta?
- Esiste un momento sicuro per investire in Bitcoin o Ethereum?
- Come investire in modo serio e professionale in Bitcoin e AltCoin
- Iq option: guide al trading online
- Truffa Criptovalute: 5 truffe comuni. Come scoprirle senza ombra di dubbio!
- Piattaforme wallet /exchange a confronto
- Truffa Bitcoin – Schema Ponzi e schemi piramidali
- ICO: cosa sono?
- La Securities and Exchanges Commission (SEC) è estremamente diffidente nei confronti delle Ico
- Criptovalute e ICO bannate e vietate
- Criptovaluta: truffa Coin! Non è mai esistita come criptovaluta
- Le criptovalute sono una truffa?
Criptovalute: lista nera della Francia dell’ente di regolamentazione AMF

Criptovalute: lista nera della Francia dell’ente di regolamentazione AMF
L’AMF non ha fatto altro che pubblicare i seguenti siti Web all’interno della sua lista nera delle potenziali truffe. In pratica si tratta di broker che non sono conformi alla legge. Si tratta di:
- http://akj-crypto.com/
- http://bank-crypto.com/
- https://bcoin-bank.com/
- https://bit-crypto.net/
- https://www.crypteo.io/
- https://cryptobankweb.com/
- http://crypto-major.com/
- https://cryptopartnersinvest.com/
- https://krakenaccess.com/
- http://www.minedecrypto.com
Si noti bene che in questo caso, è intervenuta anche l’ente di regolamentazione del Belgio la quale ha pubblicato una lista analoga. Ricorda infine che la rete degli enti nazionali ha in automatico ripreso questo elenco e ciascun ente come ad esempio la CONSOB, solo per citarne uno, lo ha pubblicato come diffida.
Ancora, l’AMF, ha dichiarato anche solo poco tempo fa che le piattaforme e gli intermediari che offrono criptovalute e risorse digitali collegate, devono anche essere considerati come dei broker che si attengono alle leggi relative all’autorizzazione al fine di operare sui mercati finanziari.
Questi devono anche astenersi dalla pubblicità digitale, secondo quanto disposto dalla legge Sapin II, che proibisce rigorosamente il trading con le opzioni binarie e il trading CFD ma solo alcuni in questo caso, e per altro non possono neanche essere promossi su internet.
>>Leggi anche: Guadagnare con il Trading online: 7 consigli dai migliori trader del mondo
AMF e criptovalute: la lista nera (black list)
L’ente di regolamentazione francese, italiano e belga, ritengono inoltre che i contratti di criptovalute siano dei derivati, indipendentemente dalla specifica criptovalute in questione.
Questo presuppone che tutte le piattaforme online che offrono derivati di criptovalute devono essere regolate dalla MiFID II, le quali richiedono come sempre l’autorizzazione e una licenza per operare.
>>Leggi anche: Mifid 2 cosa cambia dal 2018? Le nuove regole [guida completa]
Questo vuol dire essere un broker regolamentato. Per altro a queste sono connesse una serie di altre iniziative e adempimenti di regolamentazione i quali sono stati messi in piedi per proteggere il consumatore.
Attenzione: La pubblicità di ICO e criptovalute è severamente vietata sia in Francia che in Belgio.
>>Leggi anche: ICO – Initial Coin Offering: cosa sono e come funzionano le offerte di valuta in criptovalute
Questo vuol dire che non devi sempre dar retta alle favole, ma devi sempre leggere le opinioni e le recensioni se non anche le domande che sono state poste all’interno dei forum e che analizzano quelle che sono le opinioni della gente ed il pensiero dei trader.
Ancora una volta, solo nel mese passato, il ministro delle finanze francese e il ministro delle finanze tedesco hanno firmato una lettera insieme ai ministri delle finanze del G20, per il quale si afferma che la criptovaluta non è solo rischiosa per gli investitori, ma essa è anche considerata come una minaccia per la stabilità finanziaria globale a lungo termine.
Per altro anche in questi giorni si è registrata una relazione interna in cui si è dichiarato che Francia e Germania si dicono pronte a presentare una proposta al fine di proporre una rigida regolamentazione del cripto-mercato.
Da qui ne deriva che le proposte principali dei paesi sono quelle che si concentrano sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, come anche sulla protezione dei consumatori.
In seguito si vuole anche proporre delle regole che impediscono alle banche di offrire criptovalute.
Tuttavia, possiamo anche dire che la Francia è in minoranza in Europa ed è improbabile che riceverà molto aiuto nei suoi sforzi contro le valute virtuali.
Tutte le informazioni sulle ICO e gli approfondimenti sono disponibili all’interno delle nostre guide:
- Come comprare le prossime ICO 2018 criptovalute?
- Envion opinioni ICO: Enel forse le inizia a venderle energia verde
- Crypterium ICO: il progetto che rivoluzionerà il settore finanziario
Criptovalute: lista nera della FSMA del Belgio

Criptovalute: lista nera della FSMA del Belgio
Non passa giorno che i trader di tutto il mondo non siano bombardati da email spazzatura legate a broker che non sono regolamentati e come tali rappresentano solo una truffa.
Purtroppo non tutti i trader sanno riconoscerli e sono tanti quelli che cadono ogni volta in queste trappole. Per altro se consideriamo questi primi mesi del 2018 non è difficile notare come tanti sono i nomi legati a broker truffa che mettono in atto delle vere e proprie promozioni truffa.
Nelle ultime settimane infatti sono apparse su Internet un gran numero di nuove piattaforme e criptovalute che per altro offrono a tutti i trader la possibilità di investire in criptovalute senza conoscere il mercato e senza avere una minima idea di quello che è il mercato delle criptovalute.
Questi presuppongono che investire nel trading online è facile. Per altro affermano che è possibile anche farlo senza conoscere minimante il mercato. Allo stesso tempo pretendono di farti credere che è possibile diventare ricco con il trading online e con l’investimento in criptovalute.
>>Leggi anche: Il tuo sistema di trading è redditizio? Consigli – soluzioni e strategie di investimento
Falso! Niente di più falso!
Ecco perché la FSMA mette in guardia il pubblico perché dietro queste nuove piattaforme, spesso nascondono i truffatori.
Questi hanno deciso di nascondere sotto il nome di “criptovalute“ le loro truffe pubblicando ad esempio una lista nera di criptovalute e dei siti web che le offrono e che crediamo siano anche essi coinvolti in una possibile truffa.
Nota anche che solo nelle ultime settimane, molte piattaforme sono apparse su internet.
Queste tutte usano la stessa storia!
In pratica ancora una volta dichiarano di offrire la migliore (o una delle migliori) piattaforme di trading che per altro ti permette di fare trading di criptovaluta in un istante e con fiducia.
Molte volte usano anche questo slogan: “Investire in criptovaluta con sicurezza!”
Altre volte ti vedi recapitate anche email che recitano:
- “Investi in valute digitali con fiducia su una delle piattaforme più riconosciute sul mercato.”
O ancora:
- “XXX: il trading di criptovaluta è finalmente di facile accesso!”
E’ chiaro che si tratta solo e soltanto non di tutte le piattaforme ma solo di alcune di queste che offrono anche altri prodotti finanziari le cui cripto-valute sono il sottostante. Molto spesso si tratta di:
- Conti di risparmio
- Possibili rendimenti presumibilmente garantiti
- Mandati di gestione
- Derivati come i CFD.
In questo caso, la FSMA ha anche ricevuto numerosi reclami in merito. Sono tale le piattaforme bandite e messe sotto stretta osservazione.
In breve molto spesso si tratta di piattaforme di trading presumibilmente attive nel settore delle criptovalute.
>>Leggi anche: Piattaforme Trading Online regolamentate: Le migliori 2018 [Lista]
Anche i consumatori che vi hanno investito lamentano la carenza di ogni principio etico se non anche delle garanzie minime.
Nel caso particolare essi lamentano come in tutte le truffe di non riuscire a recuperare mai i fondi investiti o anche solo semplicemente di essere senza notizie della compagnia con cui hanno messo i loro fondi.
>>Leggi anche: IQ Option italiano Tutorial: Trading online CFD, Azioni, Indici, Criptovalute ed ETF
Criptovalute Truffa lista nera! Esempio di lamentele

Criptovalute: Truffa lista nera! Esempio di lamentele
“Ho contattato il gruppo XXX tramite un annuncio su Facebook tramite il quale ho lasciato le mie informazioni di contatto.
In seguito, un collega mi ha chiamato e mi ha spiegato il loro metodo di lavoro … mi ha poi spiegato che al momento c’era un buon affare e che avrebbe potuto raddoppiare il mio investimento se avessi investito in il più presto possibile.
Mi sono lasciato tentare e ho fatto un trasferimento (…) Il collaboratore è diventato più evasivo ed è diventato difficile averlo al telefono.
L’ultima volta, mi ha detto che il mio file sarebbe stato chiuso e riceverò le vincite. (…) Ad oggi, comunque, non ho ancora ricevuto nulla.”
Altro esempio potrebbe essere:
“Ho investito tramite una piattaforma (XXX) tramite un cosiddetto accordo (agreement). Quando ho chiesto i miei soldi indietro, me lo hanno promesso per una certa data. Tuttavia, non ho mai ricevuto nulla e ora, mi hanno rimosso l’accesso. “
Ancora:
“L’account è stato chiuso e [un] accordo [per un] rimborso completo del mio investimento (…). Da allora, non ho ancora ricevuto nulla sul mio account nonostante diverse email. “
E’ chiaro che tutti i trader che leggono queste lamentele, non possono non pensare alla truffa che dietro essi si nasconde. Per altro noi ti possiamo dire sin da subito che si tratta di una truffa sugli investimenti pura e semplice.
Criptovalute truffa: I consigli della FSMA

Criptovaluta – trading IQ Option
Per altro, al fine di evitare tali truffe, la FSMA invita tutti gli investitori a essere molto cauti e li consiglia di rimanere attenti a qualsiasi prova di frode sugli investimenti.
In prati a essa formula alcune raccomandazioni:
- Controlla sempre l’identità dell’azienda; questo presuppone il seguente controllo:
- Identità sociale
- Paese di regolamentazione, ecc.
- Se la società non è chiaramente identificabile, meglio lasciar perdere; evita di dargli fiducia e soprattutto di investire i tuoi soldi con questa piattaforma.
- Fai attenzione anche alle società che dichiarano di avere l’approvazione delle autorità di regolamentazione e ti riferiscono a tali approvazioni.
Molto spesso oggi mettono in pratica queste tecniche per mettere in giro false considerazioni. La tecnica è sempre la stessa e per altro li accomuna sempre.
Tuttavia, questo molto spesso non è altro che un furto di identità. Al fine di ovviare a questo inconveniente consigliamo di contattare sempre l’autorità di regolamentazione che essi dicono di possedere e controllare sempre prima di investire denaro. - Fai attenzione anche al fatto stesso che l’azienda o il sito web che si promuove esiste da poco tempo. Questo è spesso il caso di piattaforme di trading criptovalute, che hanno generalmente meno di un anno.
- Noi ti consigliamo sempre di ricercare tutte le informazioni possibili in merito e di non fidarti delle apparenze.
- Ricerca sempre informazioni chiare e comprensibili e rimani critico su quasi tutte le informazioni che ricevi in merito.
>>Leggi anche: Bitcoin truffa o funziona ? Investire in Bitcoin è un affare? Opinioni
Broker criptovalute truffa: consigli su come riconoscere le truffe
Nota anche che molte delle piattaforme prese in considerazione che offrono la possibilità di investire con criptovalute molto spesso promettono rendimenti garantiti o protezione dell’intero capitale.Queste promesse nel settore delle criptovalute sono, per altro a nostro avviso solo illusorie! Inoltre, se un’offerta è fraudolenta, l’assicurazione promessa è altrettanto una truffa!
Infine, devi prestare molta attenzione al fatto che le promesse di vincita sono solo e soltanto delle promozioni che non si riscontrano nella realtà!
Il nostro consiglio è quello di startene lontano dalle rese e dai guadagni che possono sembrare troppo bello per essere vere! Per altro essendo troppo belle, spesso e volentieri sono solo delle truffe perché non realizzabili.
>>Leggi anche: Migliori broker trading bitcoin 2018
Broker criptovalute truffa: elenco back list FSMA
A questo punto, possiamo procedere con l’analisi della black listi creata dalla FSMA la quale ha stilato questa lista mettendo in atto un vero e proprio elenco su alcune delle piattaforme secondo cui si sono ricevute richieste e/o reclami da parte dei consumatori e trovato prove di frode.
Ecco i siti illegali indicati dal FSMA belga e la lista nera
- 01crypto.net
- btc-cap.com
- capital-coins.com
- coinquick.net
- cryptavenir.com
- crypto-banque.com
- crypto-infos.com
- cryptos.solutions
- cryptos-currency.com
- ether-invest.com
- eurocryptopro.com
- finance-mag.info
- gme-crypto.com
- gmtcrypto.com
- gmt-crypto.com
- good-crypto.com
- mycrypto24.com
- nettocrypto.com
- patrimoinecrypto.com
- ydconsultant.com
Come si evitano le truffe di criptovaluta?
Non è difficile saper riconoscere le truffe. Se non lo sai fare nessun problema! In questo post ti illustreremo anche questo.
Siamo dell’idea che il modo più semplice è rimanere a casa, spegnere il PC e non giocare con i tuoi sudati soldi!
Potrebbe essere una buona idea …ma a parte gli scherzi non è la più consigliata. Per altro se sei arrivato a questo punto della nostra guida è perché vuoi conoscere il modo più serie e affidabile per investire nel trading con le criptovalute.
Ecco che se sei determinato a investire in criptovalute anche se altamente rischioso, allora non puoi non considerare le truffe comuni di cui dovresti essere a conoscenza.
Esiste un momento sicuro per investire in Bitcoin o Ethereum?

Comprare Bitcoin in modo serio e professionale
Purtroppo no! Almeno per il momento.
Essendo che si tratta dii un settore altamente voltale, non esiste un asset che sia ottimo e uno che non lo sia, come anche non esiste un sistema che ti possa far guadagnare senza perdere tempo o anche investire in modo sicuro. Il trading online con le criptovalute di sicuro non lo è.
>>Leggi anche: Come fare trading e guadagnare quando Bitcoin ed Ethereum crollano?
Ci sarà sempre un rischio quando “investiamo” in Bitcoin, come anche quando si investe in Ethereum o in qualsiasi altra forma di criptovaluta.
Tuttavia, tale rischio può essere gestito. Per prima cosa devi impostare un’ottima strategia di money management e anche mettere in atto un’ottima strategia di diversificazione dell’investimento.
>>Leggi anche: Money management: strategie, piano di trading e risk management
Come investire in modo serio e professionale in Bitcoin e AltCoin
Trading CFD su criptovalute con IQ Option senza limiti
A tal proposito vogliamo anche ricordare che IQ Option non pone limiti al trading Bitcoin.
Questo vuol dire che puoi sfruttare questo broker per i tuoi investimenti su tutte le migliori criptovalute tra le offerte dal broker.
Nota che puoi fare trading con questo broker sfruttando una piattaforma di trading regolamentata ed autorizzata. inoltre con Iq Option puoi fare trading sfruttando una leva massima su criptovalute di 1:5.
Ma i vantaggi non si limitano a questo. P
uoi anche investire e fare trading online sfruttando tantissime altre caratteristiche del broker come ad esempio il conto demo gratuito da 10.000 € o anche il conto reale da 10 € con trade minimi da 1 €.
Trading bitcoin iq option
Scegliendo IQ option puoi fruttare tutti questi vantaggi:
- piattaforma regolamentata ed autorizzata CySEC;
- Conto demo gratuito;
- Trade minimi da 1 €;
- layout multi-grafico;
- analisi tecnica;
- quotazioni storiche;
- piattaforma mobile;
- strumenti di trading eccellenti;
- avvisi sulla volatilità;
- aggiornamenti di mercato;
- stock screener;
- calendari;
- newsletter.
Vuoi rimanere aggiornato su tutti gli approfondimenti del broker? Segui le nostre guide:
Iq option: guide al trading online
- IQ Option italiano Tutorial: Trading online CFD, Azioni, Indici, Criptovalute ed ETF
- IQ Option: come comprare Ethereum con PostePay / carte di credito VISA Mastercard
- Hodly IQ Option: l’app (wallet – portafoglio) criptovalute in italiano
- IQ Option Borsa Exchange criptovalute: Come funziona? Opinioni [Guida all’utilizzo]
- IQ Option pareri della community e Spam / Fake news Facebook
- Come fare Trading Forex su IQ Option: guida completa
- IQ Option Criptovalute: come fare trading di criptomonete con IQ Option
- IQ Option: come acquistare criptovaluta con carta di credito bancaria?
- Trading Neo su Iq Option: l’Ethereum di domani?
- OTN cos’è come funziona la piattaforma criptovalute OTN IQ Option
- Come prelevare Bitcoin in euro e comprare Bitcoin con IQ Option
- IQ Option demo: come aprire un conto demo di trading su IQ Option
- Iq option truffa? Come iniziare a fare trading e guadagnare con IQ Option
- IQ Option paga ? Opinioni e recensioni piattaforma di trading
Truffa Criptovalute: 5 truffe comuni. Come scoprirle senza ombra di dubbio!

Investire in bitcoin
Exchange e borse di criptovalute senza regolamentazione
Il primo elemento da prendere in considerazione è la popolarità esplosiva di Bitcoin come anche delle altre altcoin che ha visto un enorme aumento nella nascita di exchange e borse di criptovaluta.
Questo presuppone che tutti i broker che sono considerati una truffa altro non vogliono che la tua attenzione, al fine di fregarti i tuoi soldi. Sono questi che sulla base di commissioni di transazione applicheranno delle truffe sulla gestione dei tuoi acquisti.
Non succede invece se scegli di operare con degli exchange che si conoscono e che sono legali.
Piattaforme wallet /exchange a confronto
Per dimostrare come esso funziona, puoi confrontarle con le piattaforme di Exchange che abbiamo già recensito in altre guide.
Tuttavia, non ci sono molti exchange di criptovaluta senza licenza completamente affidabili
Nota anche la differenza. Devi prendere in considerazione il fatto che la piattaforma che ha una regolamentazione in Europa.
Se sei completamente nuovo alla criptovaluta, potresti non aver sentito parlare di Mt. Gox.
Si trattava di una prima criptovaluta che a un certo punto rappresentava oltre il 70 percento di tutte le transazioni di Bitcoin in tutto il mondo.
In breve questa la sua storia:
Una mattina, a febbraio 2014, il Mt. Gox ha sospeso il trading. In seguito è emerso che 850.000 Bitcoin erano stati rubati (valutato a $ 450 milioni al momento, oltre $ 3,5 miliardi – sì, hai letto bene!).
Circa 200.000 sono stati recuperati e restituiti al sito e ad alcuni utenti.
Possiamo dire anche che il punto purtroppo per cui fidarsi delle persone in un mondo interamente digitale è estremamente difficile! Ecco perché noi consigliamo sempre di essere abbastanza diffidenti. Questo per altro perché se non è possibile verificare o verificare ciò che sta avvenendo dietro le quinte.
Scegli sempre di operare solo con società regolamentata e con licenza.
Infine ancor prima di eseguire i tuoi test e prove con soldi veri testa sempre il broker con un conto demo. Questi ti sarà molto utile.
Evita anche di lasciare le tue criptovalute in una borsa, e trasferisci quelle monete in un portafoglio offline alla fine della giornata. Ci vuole solo un po’ di tempo per rimandarle a una borsa per fare trading.
>>Leggi anche: Bitcoin VS schema ponzi: come funziona? Differenze e strategie
Truffa Bitcoin – Schema Ponzi e schemi piramidali

Truffa Bitcoin – Schema Ponzi e schemi piramidali
Nota attentamente che nella scorsa primavera, una società con sede a Mumbai, denominata OneCoin, stava consegnando un piano di vendita ad una stanza di investitori.
Qui i funzionari di polizia finanziaria indiani hanno fatto irruzione all’incontro, arrestando infine 18 rappresentanti OneCoin per aver gestito uno schema Ponzi basato sulla criptovaluta.
Si deve anche prendere in considerazione il fatto che al momento del loro arresto, OneCoin aveva già trasferito oltre $ 350 milioni tramite un processore di pagamento.
Tutti i trader come anche gli investitori che avevano puntato su di esso, sono stati ingannati da una combinazione di entusiasmo, in quanto la mancanza di conoscenza della tecnologia di fronte a loro e molta copertura mediatica positiva (sia del progetto che dei prezzi di criptovaluta).
Un sacco di gente ha perso molti soldi!
Si è scoperto anche che la criptovaluta oggi è oggetto di nuove truffe, usando il gergo e la tecnologia di cui la maggior parte della gente non ha mai sentito parlare.
Anche cogliere le basi della tecnologia blockchain e dei contratti intelligenti è difficile per i profani e principianti.
>>Leggi anche: Opinioni BitConnect: cos’è come funziona lo schema Ponzi?
Pump and Dump che significa “Pompa e scarica subito dopo”
Molti e grandi esperti finanziari hanno anche dichiarato che la criptovaluta è considerata come una sorta di truffa.
Allo steso tempo, alcuni paragonano il Bitcoin ma anche le criptovalute come ad un bene rifugio come lo è ad esempio l’oro; altri invece ritengono che sia solo il paradiso di uno speculatore!
Il Bitcoin ha una capitalizzazione di mercato di ben oltre $ 145 miliardi.
Questo sarebbe molto difficile da manipolare direttamente. Allo stesso tempo, però possiamo dire che gli altcoin più piccoli sono estremamente vulnerabili a un pomp e dump standard.
In molti modi, le migliaia di altcoin più piccoli hanno preso poi il posto delle strategie sulle penny stocks, anche se con un vantaggio tecnologico.
Inoltre, oggi ci sono diversi gruppi dedicati a questa pratica esatta.
Essi hanno un voto mensile per scegliere un altcoin con una piccola capitalizzazione di mercato e colpiscono duro.
Purtroppo ancora una volta ci troviamo ad affermare che quando qualcosa sembra troppo bella per essere vera… altro non è se non una fregatura…
ICO: cosa sono?

ICO Criptovalute 2018
Definita come una Initial Coin Offerings (ICOs) le possiamo considerare come delle vere e proprie IPO del mondo delle criptovalute.
>>Leggi anche: IPO: Come funziona l’offerta pubblica iniziale? Cosa sono? Come investire? [Guida completa alle IPO]
Per altro anche le startup di criptovaluta creano offerte di monete iniziali per aumentare considerevoli quantità di denaro.
Tuttavia, molti di questi sovrastimano enormemente il valore della loro startup.
Altri sono semplicemente schemi elaborati di “pump and dump”.
La Securities and Exchanges Commission (SEC) è estremamente diffidente nei confronti delle Ico
È opportuno anche che si eviti di investire o avere a che fare con una società nel caso in cui ricorrano i seguenti casi:
- Vi è una mancanza di informazioni accurate o aggiornate di un’azienda.
- Le domande riguardano l’accuratezza delle informazioni disponibili al pubblico, come anche i comunicati stampa e la copertura dei media.
- Ci sono pratiche commerciali discutibili, come insider trading, manipolazione del mercato e altro ancora.
Ovviamente, molto spesso tutto questo non protegge sempre i potenziali investitori dalle truffe degli ICO.
A causa anche della popolarità del mercato che circonda gli ICO, e del potenziale di grandi profitti a breve termine, molti truffatori stanno tentando di trarne profitto.
Criptovalute e ICO bannate e vietate
Allo stesso modo di come le ICO hanno fatto notizia, anche le dichiarazioni di Cina e Corea del Sud hanno fatto notizia, considerando anche che queste hanno preso dei provvedimenti per vietarli.
Anche la commissione per i servizi finanziari della Corea del Sud ha affermato che le istituzioni e le persone che conducono affari in relazione ad un ICO dovrebbero andare in prigione.
In pratica si tratta di una mossa arriva a seguito della decisione da parte del governo cinese di bandire tutti gli ICO, definendoli “raccolta fondi illegale”.
Da qui ne deriva che anche la Cina si dice preoccupata per il fatto che la criptovaluta possa dare potere ai suoi cittadini.
Allo tesso tempo, la valuta anonima decentralizzata sotto forma di ICO (e di altri altcoins) potrebbe facilmente “interrompere il loro ordine sociale”.
La Cina ha precedentemente vietato l’attività legata a Bitcoin e criptovaluta, causando un crollo sui mercati globali.
>>Leggi anche: Futuro Bitcoin e Criptovalute 2018-2020: Fax simile di lettera aperta per le banche
Criptovaluta: truffa Coin! Non è mai esistita come criptovaluta
Nell’agosto del 2017, la polizia della City of London ha chiuso un “business criptovaluta” che chiamava direttamente le persone per vendere una moneta digitale falsa.
Tutte le vittime furono chiamate e persuase al fine di acquistare criptovalute inesistenti.
Le vittime allora hanno denunciato per tempo una perdita complessiva di oltre £ 150.000.
L’uomo che presumibilmente ha inventato la truffa ha usato un indirizzo di Londra centrale, nel centro finanziario, per convalidare l’autenticità della truffa.
Nota bene che tutti i veri investitori non ti chiameranno mai per offrire un’opportunità, come anche per convincerti ad acquistare una criptovalute piuttosto che un’altra.
Se si riceve una chiamata per chiedere di partecipare ad un investimento in un progetto, annota sempre il nome del chiamante, il nome e l’indirizzo della società e metti giù il telefono.
La prossima chiamata la devi fare direttamente alla polizia e denunciare chi ti ha chiamato e quanto accaduto.
Ancora, un’altra minaccia crescente viene dai social media.
Questo perché oggi i più importanti profili di società di criptovalute vengono clonati da impostori su Twitter e Facebook.
Infatti le pagine di truffa contattano direttamente le persone, chiedono investimenti nel loro progetto o di comprare Bitcoin o Ethereum a prezzi scontati.
>>Leggi anche: Bitcoin Code truffa ? Cos’è ? Opinioni, recensioni, commenti
Le criptovalute sono una truffa?
Assolutamente no! Non solo sono mai state e non lo saranno mia.
Purtroppo non possiamo dire lo stesso delle tecnologie le quali sono per altro super popolari e stanno attirando individui senza scrupoli.
Soprattutto quello che comporta denaro facile, alti rendimenti e l’anonimato per i truffatori.
La chiave per stare al sicuro nel mercato delle criptovalute è senza ombra di dubbio la ricerca.
Ecco perché noi ti diciamo sempre di informarti prima di sottoscrivere contratti.
Ci sono sempre persone sfortunate che cadranno vittime di frodi e truffe.
Le cose che sembrano troppo belle per essere vere probabilmente lo sono eccome.
Non cascarci e se decidi, per altro di investire con essi, fallo ma solo dopo aver fatto decine e decine di controlli. Per altro chiedi sempre di iniziare con un conto demo e solo dopo passare al conto reale ma investendo piccole quantità di capitali.
>>Leggi anche: Trading Bitcoin: il servizio delle IENE! Cosa sono come funzionano criptovalute?
Investi senza inganni e senza truffe con i broker di trading online regolamentati. Investi su criptovalute con piattaforme di trading regolamentate ed autorizzate CySEC!
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!