In questa categoria esamineremo le criptovalute. Ti spiegheremo cosa sono e come funzionano. Tratteremo una guida completa inerente al ruolo delle valute digitali che oggi sono sempre più diffuse e per altro sempre più apprezzate in tutto il mondo da tutti i trader.
Vedi anche:
Quotazione Criptovalute – Grafici in tempo reale >>
Partiremo dalla definizione per poi arrivare a comprendere come investire con le criptovalute. Per fare questo analizzeremo anche il loro funzionamento.
Sostanzialmente in questa guida analizzeremo:
- Cosa sono le criptovalute?
- Come funzionano?
Si tratta di due delle domande più lecite che i trader si pongono nel corso della loro carriera da trader. Sappiamo anche che il 2017 è stato l’anno del boom delle criptovalute virtuali. Tutti i trader hanno iniziato ad investire anche senza conoscere bene le loro potenzialità.
Ecco perché noi oggi ti consigliamo di analizzare bene questa guida. Imparerai cosa sono le criptovalute e come funzionano.

Apri il tuo conto demo gratuito ed illimitato di social trading eToro
Cos’è una criptovaluta?
Le criptovalute possono essere considerate come del denaro virtuale, anche se questo non lo possiamo toccare con mano. Tutto si basa sul suo funzionamento legato a principi crittografici.
Si tratta di uno strumento digitale open source che supera il tradizionale concetto di denaro cartaceo posseduto dai governi e che permette di compiere operazioni in sicurezza e anonimato.
Tutte le informazioni che sono alla base delle transazioni in criptovalute sono memorizzate e trasmesse, ma solo i destinatari delle stesse possono leggerle. Non tutti possono decifrarle. In pratica li possiamo interpretare come degli strumenti ricchi di dati da decodificare.
La crittografia viene utilizzata al fine di verificare le transazioni e controllare allo stesso tempo l’entrata della valuta nel sistema attraverso l’attività di mining.
Il procedimento rende il sistema stesso più robusto, ma soprattutto più sicuro.
Possiamo ancora definire le criptovalute come dei mezzi di pagamento virtuali i quali corrispondono a tutti gli effetti a del denaro digitale e sono pensate al fine di effettuare qualsiasi tipo di transazione.
Tutti i sistemi centralizzati e tradizionali coinvolgono gli intermediari, i quali possono influenzare il valore della valuta.
Le valute virtuali invece sono state pensate al fine di evitare tutto questo e per altro sono altamente decentralizzate. Sono anche svincolate dal controllo degli stessi governi e delle stesse istituzioni finanziarie. Questo è uno dei motivi per il quale esse fanno ancora fatica ad essere accettate.
Le criptovalute le possiamo definire come delle monete virtuali, decentralizzate e criptate, che vengono trasferite tra pari, ovvero tramite la tecnologia peer-to-peer (p2p) che rappresenta una tecnologia in cui i nodi non sono gerarchizzati, bensì equivalenti.

Abbiamo detto che le criptovalute sono monete virtuali decentralizzate. Questo vuol dire che non rientrano sotto il controllo di istituti finanziari o governi.
Puoi investire o fare trading sulle criptovalute come su qualsiasi altra valuta grazie ai CFD e ai broker online.
Ad oggi sono presenti diverse criptovalute e ognuna ha delle proprie caratteristiche. Le più interessanti su cui investire sono:
- Bitcoin;
- Bitcoin cash;
- Ether;
- Litecoin;
- Ripple;
- Dash.
Criptovalute: differenze e somiglianze con Valute e Materie prime
Sappiamo che le criptovalute sono note al fine di essere una valida alternativa alle valute tradizionali come possibile mezzo di pagamento e oggi sono accettate da diversi negozi.
Analizzandole possiamo notare che le criptovalute hanno molte somiglianze con le materie prime come ad esempio l’oro e meno con il forex; ad esempio:
- L’andamento delle criptovalute non è legato alla performance dell’economia di un particolare paese;
- Tutti i tassi di interesse come anche le politiche monetarie non hanno un impatto sul valore delle criptovalute;
- Gli investitori al momento preferiscono possederle restando in attesa dell’aumento di valore, per poi convertirle in valute tradizionali.
Apri un conto demo su Plus500!
Cos’è il mining?
Con questo termine indichiamo il processo attraverso il quale le transazioni di criptovalute vengono verificate e convalidate.
Nel dettaglio, il minatore ha lo scopo di raggruppare le transazioni in blocchi e risolvere un algoritmo complesso. Solo dopo aver fatto questo è possibile ottenere un premio che spesso consiste in un ammontare della nuova criptovaluta.
L’ammontare varia in base alla criptovaluta che si sta minando.
La risoluzione di questi algoritmi è sempre considerato come un processo continuo e complesso; esso dipende dai risultati degli algoritmi precedenti. La complessità dell’algoritmo viene anche modificata regolarmente al fine di rendere il processo di mining costante, anche se la potenza di calcolo migliora. In breve:
- I minatori raggruppano le transazioni in blocchi.
- Il blocco è protetto criptograficamente e compone la blockchain esistente.
- Il minatore ottiene un premio da reintrodurre nel mercato.
Blockchain: cos’è?
Letteralmente la Blockchain è una catena che si compone di tutti i blocchi di transazioni completati. La transazione convalidata è definita blocco.
Solo a seguito della convalida (la quale deve avere l’ok del 50%+1 dei nodi della rete) ogni blocco completato viene aggiunto alla blockchain.
La blockchain non è altro che un registro pubblico legato a tutte le transazioni effettuate tramite criptovalute ed è visibile a tutti. Solo dopo aver preso avvio la transazione è da considerarsi irreversibile. In altre parole, capire come funzionano le criptovalute non può prescindere la comprensione del concetto di blockchain.
Criptovalute: vantaggi
Sono valute globali e come tali non soggette alle decisioni politiche ed economiche di un singolo paese. Essendo tali possono essere accessibili a tutti e possono essere trasferite all’istante a chiunque ed in qualsiasi parte del mondo.
Non hanno una borsa ufficiale di riferimento; possono essere negoziate 24 ore al giorno per sette giorni a settimana.
Si tratta di uno strumento soggetto a improvvise e significative variazioni di prezzo. Tutto questo rende problematico il loro utilizzo come metodo di pagamento e allo stesso tempo attraente ai fini di investimento.
Le transazioni sono registrate all’interno di un libro mastro condiviso, costantemente aggiornato sulla blockchain.
Criptovalute: svantaggi
Le criptovalute sono soggette all’alta volatilità e come tale comporta anche dei rischi legati alle improvvise variazioni di prezzo che potrebbero comportare perdite.
Al momento non c’è modo per proteggersi dagli errori umani, tecnologici o da frodi. Quindi non vi è un sistema di rimborso.
- Non accettate universalmente
Si tratta di uno strumento che non è accettato a livello universale nonostante la sua crescente popolarità.Il loro valore a lungo termine è incerto.
- Soggette a regolamentazione
Al momento non vi è un ente regolatore delle criptovalute; potrebbe esserci in un futuro, ma al momento non vi è.
Quali sono le criticità delle criptovalute
Nonostante il fenomeno crypto sia in decisa ascesa, lo stesso ha attirato numerose critiche da parte di diversi analisti. Molto spesso viene rimproverata l’estrema volatilità del valore delle monete digitali, la quale ha spaventato e continua a spaventare i trader che vogliono investire su di esse.
Per altro esse non sono ancora soggette a controllo da parte delle autorità e questo ha portato numerosi governi a guardare con sospetto al fenomeno.
Ci sono casi, invece, come in Cina che le criptovalute sono state combattute con delle misure atte a contrastare la sua ascesa.
Investi con i segnali di trading 24Option! Investi sul mercato forex con il conto demo gratuito! Sfrutta il leverage del mercato Forex!